
Dalla Denuncia alla Liberazione: La Genesi di un Film
La vicenda del Circo Martin, attendato ad Arzachena nel 2014, ha avuto un epilogo cinematografico con “L’Ultimo Spettacolo”, il film d’esordio di Andrea Morabito, giornalista e regista della LAV (Lega Anti Vivisezione). Il film ripercorre la lunga battaglia legale iniziata con la denuncia dei maltrattamenti subiti dagli animali del circo, una lotta che si è conclusa nel 2024 con la condanna definitiva dei proprietari da parte della Cassazione. La LAV, che ha prodotto il film grazie al sostegno dei suoi membri, ha affidato a Morabito il compito di narrare questa storia di riscatto e di sensibilizzazione.
Un Racconto di Tenacia e Determinazione
“L’Ultimo Spettacolo” non è solo la cronaca della liberazione degli animali, ma anche un omaggio alla tenacia dei volontari e degli attivisti della sede LAV di Cagliari. Nonostante le difficoltà e i ripetuti insuccessi iniziali, questi attivisti hanno perseverato nel denunciare le condizioni degli animali e nel richiedere controlli, fino a quando la situazione ha preso una svolta decisiva. Il film, distribuito da Mescalito Film e in uscita nelle sale dal 7 aprile, vuole essere un monito e uno stimolo a non arrendersi nella difesa dei diritti degli animali.
La Condizione degli Animali nei Circhi Italiani: Un Problema Ancora Aperto
Il film solleva un interrogativo cruciale: qual è la differenza tra il Circo Martin raccontato nel film e i circhi che ancora oggi operano in Italia? Secondo la LAV, la risposta è sconfortante: nessuna. Si stima che circa 2.000 animali siano ancora utilizzati nei circhi italiani, costretti a esibizioni, addestramenti basati sulla violenza fisica e psicologica, rinchiusi in spazi ristretti e inadeguati e sottoposti a stressanti spostamenti. “L’Ultimo Spettacolo” vuole quindi accendere i riflettori su questa realtà e promuovere un cambiamento culturale e legislativo.
Un’Opera che Invita alla Riflessione e all’Azione
“L’Ultimo Spettacolo” è un film che va oltre la semplice narrazione di un evento. È un’opera che invita alla riflessione sulla condizione degli animali nei circhi e sulla responsabilità di ciascuno di noi nel promuovere un cambiamento. La storia della liberazione degli animali del Circo Martin è un esempio di come la tenacia, la determinazione e l’impegno civico possano portare a risultati concreti nella difesa dei diritti degli animali. Il film ci ricorda che la lotta per un mondo più giusto e rispettoso degli animali è ancora lunga, ma che ogni piccolo passo può fare la differenza.