
Un’Amicizia Rinnovata: Mattarella a Zagabria
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha compiuto una visita ufficiale a Zagabria, Croazia, segnando un importante momento nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Questa visita, la prima dal 2015, cade in un momento significativo, nel dodicesimo anniversario dell’ingresso della Croazia nell’Unione Europea. L’evento sottolinea la profonda amicizia e collaborazione tra Italia e Croazia, due nazioni legate da una storia comune e da un futuro condiviso all’interno dell’Unione Europea.
Dalle Scorie Nazionaliste a un Futuro Condiviso
Superando le difficoltà del passato e le tensioni nazionaliste legate alla città di Fiume, Italia e Croazia hanno costruito un rapporto solido e proficuo. Fonti diplomatiche confermano che le relazioni sono oggi “molto amichevoli”, caratterizzate da un dialogo aperto e da una cooperazione a tutti i livelli governativi. La Croazia, membro dell’Unione Europea, della NATO e dell’Eurozona, rappresenta per l’Italia un partner strategico e una porta d’accesso ai mercati dei Balcani occidentali.
Economia e Commercio: Un Interscambio in Crescita
Sul piano economico, l’Italia si conferma uno dei principali partner commerciali della Croazia, occupando il primo posto nel 2022 e 2023 e il secondo nel 2024, superata solo dalla Germania. La presenza italiana nel settore bancario croato è significativa, e numerose aziende italiane operano in diversi settori chiave, tra cui energia, legno-arredamento, metallurgia, turismo e servizi marittimi. L’ingresso della Croazia nell’Eurozona il 1° gennaio 2023 ha ulteriormente incentivato il commercio e gli investimenti, contribuendo a una crescita economica robusta.
Zagabria: Hub Strategico per i Balcani
Zagabria si propone come un vero e proprio hub per i Balcani occidentali e per i mercati dell’Europa centrale. La Croazia vanta una solida tradizione di scambi commerciali con i Paesi della regione, essendo il primo partner commerciale della Bosnia-Erzegovina. Oltre alla sua posizione strategica, il governo croato offre vantaggi significativi per gli investitori, tra cui un sistema di istruzione eccellente, una forza lavoro qualificata, una diffusa conoscenza di lingue straniere e costi della manodopera competitivi.
Sfide e Opportunità: Lavoratori Transfrontalieri e Minoranza Italiana
Un ruolo chiave nello sviluppo delle relazioni bilaterali è svolto dalla minoranza italiana autoctona in Croazia, presente soprattutto in Istria. Questa comunità rappresenta un valore aggiunto nella collaborazione tra i due Paesi, contribuendo a rafforzare i legami culturali e umani. Tuttavia, rimane da definire un accordo sui lavoratori transfrontalieri per evitare fenomeni come la doppia imposizione, una questione cruciale per garantire la mobilità e la prosperità dei lavoratori.
Crisi Ucraina, Sicurezza Europea e Allargamento UE
Al centro delle conversazioni tra Mattarella e i suoi omologhi croati vi sono stati temi di rilevanza globale e regionale, tra cui la crisi in Ucraina, la sicurezza europea e l’allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali. La Croazia, con la sua stabilità politica ed economica, può svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la pace e la prosperità nella regione, fungendo da modello per gli altri Paesi aspiranti all’adesione all’UE.
Un Futuro di Collaborazione e Crescita
La visita di Mattarella a Zagabria rappresenta un segnale forte dell’impegno italiano nel rafforzare i legami con la Croazia e nel sostenere il suo ruolo di hub strategico per i Balcani. Superando le sfide del passato, Italia e Croazia possono costruire un futuro di collaborazione e crescita, contribuendo alla stabilità e alla prosperità dell’intera regione europea.