![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a8f48bb89f9.jpg)
Un invito esclusivo a Highgrove Garden
Il celebre stilista italiano Brunello Cucinelli ha condiviso su Instagram i dettagli di una serata speciale trascorsa a Highgrove Garden, residenza di Sua Maestà Re Carlo III. L’evento, volto a celebrare la cultura “lenta e consapevole del cibo e della moda italiana”, ha visto la partecipazione di figure di spicco come la Regina Camilla e l’ambasciatore italiano nel Regno Unito, Inigo Lambertini, insieme a sua moglie.
Cucinelli ha espresso la sua profonda gratitudine per l’invito, descrivendo l’atmosfera del luogo come “di raro fascino, nella splendida campagna inglese”. Ha inoltre sottolineato la sua commozione per le calorose accoglienze ricevute, tra cui “le calorose strette di mano e il bacio di saluto” da parte dei sovrani.
Un gesto reale contro lo spreco alimentare
Un momento in particolare ha colpito Cucinelli durante la cena. Il re Carlo III, al momento del cambio del piatto, ha chiesto al cameriere di trasferire un piccolo pezzo di pane avanzato nel nuovo piatto. Interrogato sul motivo di tale gesto, il sovrano ha risposto con una frase che ha risuonato profondamente nello stilista: “Non dobbiamo sprecare nemmeno le cose più piccole”.
Questo gesto, apparentemente semplice, è stato interpretato da Cucinelli come un simbolo del “lavoro dell’uomo e del suo significato universale”, evidenziando l’importanza di un approccio etico e sostenibile al cibo e alle risorse.
Un’intima corrispondenza spirituale
Cucinelli ha parlato di una “intima corrispondenza spirituale” con Re Carlo III, sottolineando la sua ammirazione per l’impegno del sovrano verso temi come la sostenibilità e la valorizzazione del lavoro artigianale. Insieme a Federico Marchetti, seduto accanto alla Regina Camilla, Cucinelli ha espresso l’orgoglio di collaborare con Sua Maestà, rafforzando il legame tra la cultura italiana e l’impegno del sovrano verso un futuro più sostenibile.
Highgrove Garden: un’oasi di sostenibilità
Highgrove Garden, la residenza di Re Carlo III, è nota per il suo impegno verso pratiche agricole sostenibili e la conservazione della biodiversità. Il giardino è stato trasformato nel corso degli anni in un modello di gestione ambientale, con un focus sull’agricoltura biologica e la riduzione dell’impatto ambientale. La scelta di ospitare una cena dedicata alla cultura del cibo e della moda italiana in questo contesto sottolinea l’importanza che Re Carlo III attribuisce alla sostenibilità in tutti gli aspetti della vita.
Un esempio di leadership consapevole
L’aneddoto raccontato da Brunello Cucinelli offre uno spaccato significativo della filosofia di Re Carlo III, un sovrano da sempre impegnato nella promozione di valori etici e sostenibili. Il suo gesto di attenzione verso lo spreco alimentare, seppur piccolo, rappresenta un potente messaggio di responsabilità e un invito a riflettere sulle nostre abitudini quotidiane. In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali e sociali, esempi di leadership consapevole come questo sono fondamentali per ispirare un cambiamento positivo.