Un’iniziativa UEFA per la salute e il benessere
La UEFA ha annunciato il lancio di “Take Care”, un programma innovativo volto a promuovere la salute e il benessere nella società, con un focus particolare sui bambini e i giovani. L’iniziativa si propone di utilizzare il calcio come strumento per incoraggiare stili di vita più sani e abitudini positive.
Obiettivi e strumenti del programma
“Take Care” fornirà una serie di strumenti di supporto a federazioni nazionali, leghe, club, scuole e altri stakeholder, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere. Il programma è progettato per coinvolgere figure influenti come genitori, insegnanti, allenatori e tecnici, incoraggiandoli a promuovere uno stile di vita più sano tra i giovani.
Pilastro della strategia di sostenibilità UEFA
Il programma “Take Care” rientra nella politica UEFA per la salute e il benessere, uno degli 11 pilastri della strategia di sostenibilità del “Calcio UEFA 2030”. La UEFA mira a mobilitare la comunità calcistica per promuovere una salute migliore, invitare a uno stile di vita attivo e aumentare il coinvolgimento dei giocatori di tutte le età.
I sei moduli di “Take Care”
Il programma “Take Care” è composto da sei moduli, ognuno dei quali affronta temi interconnessi della vita quotidiana: attività fisica, alimentazione, salute mentale, dipendenza digitale, conoscenza delle sostanze e sicurezza stradale. Ogni modulo includerà un documento tecnico-scientifico, poster, un podcast, un documentario e una sessione educativa. Il materiale per il primo modulo, ‘Attività fisica’, sarà disponibile dal 12 febbraio 2025.
Evento di lancio a Nyon
Per l’occasione del lancio, si terrà un dibattito di alto profilo a Nyon, in Svizzera, il 12 febbraio. Tra i partecipanti figurano il calciatore portoghese Nani, la CT della nazionale svizzera femminile Pia Sundhage e Valter Di Salvo, direttore prestazioni e scienze del calcio di Aspire Academy e della Federcalcio del Qatar. L’evento sarà moderato da Pedro Pinto.
Le parole di Michele Uva (UEFA)
Michele Uva, direttore sostenibilità sociale e ambientale UEFA, ha dichiarato: “Nel mondo di oggi, caratterizzato da ritmi frenetici, il nostro benessere fisico e mentale deve affrontare quotidianamente numerose sfide e rischi. Il calcio può fungere da antidoto, offrendo un modo unico per aiutare a ripristinare l’equilibrio dentro e fuori dal campo, promuovendo e incoraggiando stili di vita più sani. La UEFA crede nel potere e nella responsabilità del calcio di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica, e il programma Take Care ne è una parte fondamentale”.
Un passo importante per il futuro dello sport e della società
L’iniziativa “Take Care” rappresenta un passo significativo da parte della UEFA per promuovere valori positivi attraverso il calcio. Affrontando temi cruciali come la salute mentale, la dipendenza digitale e la sicurezza stradale, il programma dimostra un impegno concreto verso il benessere dei giovani e la costruzione di una società più sana e consapevole. Sarà interessante osservare come le federazioni nazionali, i club e le scuole aderiranno all’iniziativa e come “Take Care” influenzerà positivamente le abitudini e lo stile di vita delle nuove generazioni.