
La Giornata Nazionale e l’Impatto Globale delle Lesioni Spinali
Oggi, 4 aprile, si celebra la Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale, un’occasione per sensibilizzare su una condizione che colpisce tra le 250.000 e le 500.000 persone ogni anno a livello globale, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Attualmente, oltre 15 milioni di individui convivono con le conseguenze di lesioni spinali, spesso causate da incidenti stradali e traumi da caduta. Questa giornata di sensibilizzazione precede un evento di portata mondiale che mira a fare la differenza nella vita di queste persone: la Wings For Life World Run.
Wings For Life World Run: Un Evento Benefico Globale
Il 4 maggio si svolgerà la Wings For Life World Run, il più grande evento benefico di corsa al mondo. Dal 2014, questa iniziativa raccoglie fondi cruciali per la ricerca scientifica volta a trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Il 100% del ricavato delle quote d’iscrizione e delle donazioni viene interamente devoluto a questa nobile causa. In vent’anni di attività, la Fondazione Wings for Life ha finanziato ben 324 progetti di ricerca, raccogliendo 51,93 milioni di euro grazie alla Wings for Life World Run dal 2014 ad oggi.
La Scienza che Dà Speranza: Il Caso di Michel Roccati
Grazie ai fondi raccolti, la ricerca scientifica ha compiuto progressi significativi. Un esempio emblematico è Michel Roccati, ambasciatore della Wings For Life World Run, che è tornato a camminare dopo un incidente in moto nel 2017. Michel è il protagonista di un video realizzato da Marcello Ascani, che documenta le rivoluzionarie scoperte scientifiche nel campo delle lesioni midollari. Michel ha spiegato di vivere con una batteria sottocutanea che alimenta elettrodi impiantati nella colonna vertebrale. Questi elettrodi, sviluppati dal team svizzero NeuroRestore diretto da Grégoire Courtine, creano un “ponte” che supera la lesione midollare, inviando stimoli elettrici ai muscoli per riattivare il movimento delle gambe.
Un Format Unico per un Obiettivo Comune
La Wings For Life World Run del 4 maggio offre un format unico: i partecipanti di tutto il mondo partono simultaneamente (alle 13:00 in Italia) e vengono inseguiti da una “Catcher Car”, un traguardo mobile che parte mezz’ora dopo e progressivamente elimina i corridori. Non esiste una distanza prestabilita, e grazie all’App Wings for Life World Run, tutti possono partecipare, correndo, camminando o semplicemente divertendosi per una buona causa. L’evento unisce persone di ogni abilità in un movimento globale di solidarietà.
Volti Noti e Nuovi Ambasciatori
Quest’anno, la Wings For Life World Run vedrà la partecipazione di volti noti come Veronica Ruggeri, conduttrice televisiva che motiverà i partecipanti, e Ale Della Giusta, content creator che presterà la voce alla Catcher Car. Entrambi saranno presenti alla App Run di Milano City Life, insieme all’atleta Red Bull Tony Arbolino. La wakeboarder Claudia Pagnini parteciperà all’App Run di Ravenna con Lorenzo Lotti e il suo team SEMPREdiCORSA. La dodicesima edizione accoglie anche nuovi ambasciatori come Armand ‘Mondo’ Duplantis e Jürgen Klopp, che ha creato una squadra a cui chiunque può unirsi tramite l’App.
Un Futuro di Speranza Attraverso la Ricerca
La Wings For Life World Run non è solo una corsa, ma un simbolo di speranza e progresso. La partecipazione di atleti, personaggi pubblici e persone comuni dimostra un impegno collettivo verso la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Ogni passo, ogni donazione contribuisce a un futuro in cui le lesioni spinali non rappresentino più una barriera insormontabile, ma una sfida da superare grazie alla scienza e alla solidarietà.