
Un dialogo tra luce e architettura rinascimentale
In occasione della Milano Design Week 2025, dal 6 al 13 aprile, il suggestivo chiostro e la Sacrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie ospiteranno ‘Graffito di Luce’, un’installazione luminosa ideata dall’architetto Luca Trazzi in collaborazione con Fan Europe Lighting. L’evento promette di fondere design contemporaneo e patrimonio storico in un’esperienza visiva unica.
L’installazione nasce da uno studio approfondito degli elementi architettonici del chiostro piccolo e della Sacrestia, risalenti al periodo 1492-1497 e attribuiti all’architetto Donato Bramante. L’occhio attento di Trazzi ha individuato in un graffito decorativo raffigurante dei fiori, presente nell’intonaco del chiostro, l’elemento ispiratore per la sua creazione luminosa. Le lampade, con la loro struttura tondeggiante a raggiera, richiamano gli ornamenti murali rinascimentali, illuminando con una luce calda gli ambienti e creando percorsi suggestivi: circolari nel porticato, stellati nel giardino e lineari verso l’abside nella sacrestia.
Simbolismo numerico e omaggio a Bramante
L’installazione prevede l’utilizzo di otto lampade nel giardino e nella Sacrestia, ciascuna composta da trentadue raggi. La scelta del numero otto e dei suoi multipli non è casuale, ma rappresenta un omaggio a Donato Bramante, che utilizzò lo stesso numero nella tribuna, affiancandolo ai dodici apostoli e ai quattro evangelisti. Il numero otto è infatti associato all’ottavo giorno, simbolo della Resurrezione e dell’Uomo Nuovo, e successivamente legato all’Immacolata Concezione, dogma dal 1854.
Continuità con interventi precedenti e apertura al Salone del Mobile
‘Graffito di Luce’ si inserisce in un percorso di valorizzazione di Santa Maria delle Grazie intrapreso dall’architetto Luca Trazzi, che ha già curato l’illuminazione esterna dell’edificio, esaltandone le forme durante le ore notturne. L’installazione rappresenta una novità assoluta per il complesso monumentale, essendo la prima volta che Santa Maria delle Grazie ospita un evento nell’ambito del Salone del Mobile.
L’installazione sarà visitabile ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00, offrendo ai visitatori un’occasione imperdibile per ammirare un connubio inedito tra arte, architettura e design nel cuore di Milano.
Un’armonia tra passato e futuro
L’installazione ‘Graffito di Luce’ rappresenta un esempio virtuoso di come il design contemporaneo possa dialogare con il patrimonio storico-artistico, valorizzandone la bellezza e il significato. L’opera di Luca Trazzi non si limita a illuminare gli spazi, ma ne interpreta l’essenza, creando un’esperienza immersiva che invita alla riflessione sul rapporto tra arte, fede e conoscenza.