
Nuovi divieti di sbarco e circolazione a Capri e Procida
A partire dall’inizio della prossima settimana, le isole di Capri e Procida vedranno l’entrata in vigore dei divieti di sbarco e circolazione veicolare, come stabilito dai decreti del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Questa misura, finalizzata a salvaguardare la qualità della vita e a ridurre la congestione del traffico durante la stagione estiva, segna un cambiamento rispetto al passato, con la firma dei provvedimenti che passa dal Ministero dei Trasporti al governatore regionale, su delega governativa.
Capri: divieti e deroghe
Per l’isola di Capri, il divieto sarà operativo da lunedì prossimo fino al 2 novembre, con un’ulteriore finestra di applicazione prevista tra il 22 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026. Il provvedimento vieta lo sbarco e la circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non appartenenti ai residenti dei comuni di Capri e Anacapri, nonché ai veicoli a noleggio o con targa estera.Nonostante il divieto generale, sono previste diverse deroghe per categorie specifiche, tra cui i proprietari di immobili, i veicoli delle forze dell’ordine e di emergenza, quelli al servizio di persone con mobilità ridotta, i veicoli intestati ad aziende alberghiere e quelli con targa estera condotti da turisti stranieri.
Procida: limitazioni e eccezioni
A Procida, il divieto entrerà in vigore martedì 1 aprile e sarà valido fino al 30 ottobre. Questa misura riguarda tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non appartenenti a persone residenti sull’isola, anche se cointestati con residenti.Anche a Procida sono state stabilite eccezioni al divieto, tra cui quelle per i “figli di Procida”, ovvero persone con legami di parentela entro il secondo grado con residenti da almeno venti anni che necessitano di assistenza, e per i proprietari o affittuari di abitazioni sull’isola.
Sanzioni e informazioni
I trasgressori dei divieti rischiano sanzioni amministrative che variano da 430 a 1.731 euro. I testi integrali dei due provvedimenti sono disponibili per la consultazione sul sito web della Regione Campania, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di informarsi dettagliatamente sulle nuove disposizioni.
Equilibrio tra turismo e vivibilità
L’introduzione dei divieti di sbarco e circolazione a Capri e Procida rappresenta un tentativo di bilanciare le esigenze del turismo con la necessità di preservare la vivibilità delle isole. Sebbene tali misure possano generare disagi per alcune categorie di persone, esse mirano a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita per i residenti, contribuendo a un turismo più sostenibile e rispettoso del territorio.