
Un Tris di Successi Sanremesi
Il Festival di Sanremo 2025 ha incoronato Olly, ma dietro la sua vittoria si celebra un record ancora più significativo: quello di Marta Donà, la sua manager. Con la vittoria di Olly e il brano ‘Balorda Nostalgia’, Donà si aggiudica il terzo trionfo consecutivo al festival, un’impresa che la consacra come una delle figure più influenti e di successo nel management musicale italiano. Precedentemente, aveva guidato Angelina Mango alla vittoria nel 2024 con ‘La Noia’ e Marco Mengoni nel 2023 con ‘Due Vite’.
Dagli Esordi come Addetta Stampa alla Fondazione di LaTarma Management
Marta Donà, 42 anni e nipote di Claudia Mori, ha iniziato la sua carriera nel mondo della comunicazione. Dopo una laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Verona, ha lavorato come addetta stampa dal 2006, per poi entrare in Sony Music nel 2009 come press agent. La svolta arriva nel 2011, quando Marco Mengoni le propone di diventare la sua manager. “Ho deciso di fare questo mestiere senza saperlo”, racconta Donà. “Camminando sul marciapiede di una rotonda nel centro di Roma, Marco mi disse di voler cambiare tutto quello che aveva intorno. Decisi di aiutarlo a trovare la persona giusta: quando un giorno davanti ad un caffè takeaway mi rivelò che la persona giusta ero io. La mia prima reazione fu ridere. Ero un ufficio stampa di 26 anni con ancora troppo da imparare. Mi disse ‘Quello che non sai provo a farlo con te e, nel caso, torneremo sui nostri passi insieme. Mi fido di te’. La dichiarazione più bella di sempre. Era il 2011”.
La Nascita di un Impero: LaTarma Management e le sue Divisioni
Nel 2011, Donà lascia Sony per fondare LaTarma Management, una società che nasce ufficialmente nel 2015 e che si espande poi con LaTarma Ent e l’etichetta discografica LaTarma Records. Il primo grande successo arriva nel 2013 con la vittoria di Marco Mengoni a Sanremo con ‘L’Essenziale’, un momento che segna l’inizio di un percorso costellato di successi. LaTarma Management rappresenta oggi numerosi artisti di spicco, tra cui Alessandro Cattelan, volto del Dopofestival e co-conduttore della finale di Sanremo 2025, e Francesca Michielin, più volte in gara al festival. Tra i talenti gestiti da Donà figurano anche lo scrittore Antonio Dikele Distefano e il cantautore Holden.
Momenti Complessi e Crescita Professionale
La carriera di Marta Donà non è stata priva di sfide. Uno dei momenti più complessi è stata la rottura con i Maneskin, dopo averli guidati al successo internazionale. Nonostante ciò, Donà ricorda con affetto il periodo trascorso con la band: “Mi hanno trasportato nella loro dimensione ogni volta che siamo stati insieme, insegnandomi continuamente l’arte della giovinezza e della libertà. Abbiamo trascorso insieme quattro anni indimenticabili – si legge sul sito de LaTarma – ed è stato un bel viaggio poter costruire il futuro attraverso i loro occhi”.
Un Modello di Leadership e Visione nel Mondo della Musica
Marta Donà rappresenta un modello di leadership e visione nel panorama musicale italiano. La sua capacità di scoprire e valorizzare talenti, unita a una profonda conoscenza del settore, l’ha portata a costruire un impero nel management musicale. La sua storia è un esempio di come la passione, la fiducia e la determinazione possano portare al successo, anche in un settore competitivo e in continua evoluzione come quello della musica.