
Oro in crescita: Prezzi spot e contratti futuri in aumento
L’oro si distingue per una crescita sia nel prezzo spot che nei contratti a termine. Il prezzo spot dell’oro ha raggiunto i 2.933 dollari l’oncia, segnando un aumento dello 0,19%. Parallelamente, il contratto per aprile ha visto un incremento più significativo, attestandosi a 2.960,7 dollari, con una crescita dello 0,52%.
Argento in forte rialzo: Balzo del 3,2%
L’argento ha mostrato una performance notevole, con un balzo del 3,2% che ha portato il prezzo a 33,78 dollari l’oncia. Questo aumento significativo riflette un rinnovato interesse degli investitori verso il metallo prezioso, spesso visto come un bene rifugio in periodi di incertezza economica.
Rame e platino: Guadagni moderati ma significativi
Anche il rame e il platino hanno registrato guadagni, seppur più contenuti rispetto all’argento. Il rame si è attestato a 485 dollari a libbra, con un aumento dello 0,51%, mentre il platino ha raggiunto i 1.007 dollari l’oncia, segnando una crescita dello 0,66%.
Influenza delle politiche sui dazi
L’andamento positivo dei metalli preziosi è strettamente legato alle azioni dell’amministrazione americana in materia di dazi. Le politiche commerciali protezionistiche e le tensioni internazionali che ne derivano tendono a favorire l’investimento in beni rifugio come l’oro e l’argento, spingendo al rialzo le loro quotazioni. Anche il rame, utilizzato in diversi settori industriali, risente delle aspettative di crescita economica globale, influenzata a sua volta dalle politiche commerciali.
Implicazioni e prospettive future
L’attuale rialzo dei metalli preziosi evidenzia la persistente incertezza economica globale e le tensioni commerciali internazionali. Mentre le politiche sui dazi possono offrire vantaggi a breve termine per alcune economie, è importante considerare le implicazioni a lungo termine per il commercio globale e la stabilità economica. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi geopolitici e le decisioni delle banche centrali per valutare le prospettive future dei metalli preziosi.