![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab81d5837eb.jpg)
L’Importanza dell’Alimentazione per la Voce: Parla l’Esperta
La cura della voce è fondamentale per chi la utilizza a livello professionale, e l’alimentazione gioca un ruolo cruciale in questo processo. La Dottoressa Ilenia Grieco, biologa nutrizionista e consulente per diversi cantanti, spiega come ciò che mangiamo influisce sul tono e sulla vivacità della voce. “È necessario preservare le proprie corde vocali anche a tavola, poiché ci sono alimenti che, pur non provocando vere patologie, possono irritarle e pregiudicarne la performance,” afferma la Dottoressa Grieco. Questo vale non solo per i cantanti, ma anche per vocal coach, presentatrici e speaker radiofonici.
Sanremo: Cosa Bere Prima di un’Esibizione
L’idratazione è essenziale. L’acqua naturale a temperatura ambiente è preferibile a quella frizzante, soprattutto prima di un’esibizione. L’acqua frizzante, contenendo anidride carbonica, può irritare le corde vocali e causare reflusso gastroesofageo, portando a raucedine. La temperatura ambiente è ideale perché le forti escursioni termiche non sono adatte a chi canta: il calore disidrata, mentre il freddo anestetizza le mucose. Tisane all’erisimo addolcite con miele sono un’ottima alternativa. L’erisimo, noto come “erba del cantante”, protegge le vie respiratorie con un’azione emolliente e lenitiva, mentre il miele è un antibatterico naturale ricco di vitamine e sali minerali.
Il Menu Tipo per un Cantante: Consigli Nutrizionali
Meglio preferire piccoli pasti frequenti piuttosto che abbuffate, per evitare di sovraccaricare l’organismo e prevenire gonfiori e pesantezza che potrebbero compromettere la performance. L’ideale è mangiare almeno due ore prima dell’esibizione, scegliendo carboidrati come la pasta, più facili da digerire rispetto alla carne. Ecco un esempio di menu:
- Colazione: Tisana all’erisimo e timo con miele, 2 fette biscottate con marmellata (non agli agrumi).
- Spuntino (metà mattina): Una mela e una manciata di mandorle.
- Pranzo: Fusilli con zucchine (la pasta corta è più digeribile).
- Spuntino (metà pomeriggio): Finocchio, sedano o carote.
- Cena: Pesce al forno con verdure e patate al vapore, senza aromi.
Per il giorno dell’esibizione, la Dottoressa Grieco suggerisce di invertire pranzo e cena, preferendo un piatto di pasta per la sua rapida digestione.
Reflusso: Il Nemico Silenzioso della Voce
Il reflusso gastroesofageo è un grande nemico della voce. Si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, irritando le pareti e raggiungendo la gola e le corde vocali. Questo può causare bruciore di stomaco, raucedine, perdita di voce, sensazione di nodo in gola, tosse cronica e difficoltà a deglutire.
Regole per Scongiurare il Reflusso
Ecco alcune regole da seguire per prevenire il reflusso:
- Inclinare il letto o usare un doppio cuscino.
- Ridurre il peso corporeo se si è in sovrappeso.
- Smettere di fumare.
- Evitare il consumo eccessivo di alcool.
- Preferire pasti piccoli e frequenti.
- Evitare di mangiare subito prima di coricarsi.
- Evitare farmaci che possono indurre o aggravare il reflusso.
- Evitare movimenti che aumentano la pressione addominale e indumenti troppo stretti.
- Limitare o evitare alimenti come pomodori, bevande gassate e alcoliche, caffè e tè nero, cioccolato, cibi fritti e grassi saturi, agrumi e succhi di frutta acidi.
Un Approccio Olistico alla Cura della Voce
La salute della voce è un equilibrio delicato tra alimentazione, idratazione e abitudini di vita. I consigli della Dottoressa Grieco offrono un approccio olistico che va oltre la semplice dieta, sottolineando l’importanza di prevenire il reflusso e adottare uno stile di vita sano per preservare uno strumento così prezioso come la voce. Per gli artisti di Sanremo 2025, seguire queste indicazioni potrebbe fare la differenza tra una performance buona e una indimenticabile.