Un mare di sale: la crisi Messiniana
Un evento geologico drammatico ha trasformato il Mediterraneo in un oceano di sale 6 milioni di anni fa. La ricerca pubblicata sulla rivista Nature, guidata da Wout Krijgsman dell’Università di Utrecht, svela i dettagli di questo processo, noto come crisi Messiniana.
I movimenti della crosta terrestre hanno portato alla chiusura progressiva del collegamento tra il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, trasformando il bacino in un ambiente chiuso. L’evaporazione è diventata il fattore dominante, portando a una diminuzione significativa del livello dell’acqua e alla deposizione di oltre un milione di chilometri cubi di sale, sotto forma di depositi di gesso e salgemma.
Un impatto globale
La trasformazione del Mediterraneo in un gigante di sale ha avuto un impatto significativo sul clima globale. L’evaporazione massiccia ha modificato la composizione chimica degli oceani, aumentando il pH oceanico, diminuendo la pressione parziale dell’anidride carbonica atmosferica e causando un raffreddamento globale.
Questi processi, caratterizzati dalla formazione di grandi depositi di sale dovuti all’evaporazione, sono avvenuti episodicamente nella storia della Terra e hanno avuto un impatto significativo sul ciclo del carbonio e sul clima globale, osserva Fabio Florindo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha partecipato alla ricerca.
L’inondazione che ha riportato il mare
Il periodo di isolamento del bacino del Mediterraneo è terminato circa 5.3 milioni di anni fa con un’imponente inondazione dall’Atlantico, nota come evento Zancleano. Questa inondazione ha riempito il bacino, sostituendo il gigante di sale con il mare che conosciamo oggi.
Lo studio, secondo i ricercatori, offre un’importante finestra sul passato geologico del Mediterraneo e sull’evoluzione del nostro pianeta, fornendo spunti preziosi per comprendere meglio i processi climatici e ambientali che hanno plasmato la Terra nel corso dei millenni.
Un viaggio nel tempo geologico
Questa ricerca ci offre un’affascinante visione del passato geologico del Mediterraneo e del suo ruolo nel plasmare il clima globale. La crisi Messiniana è un esempio di come le forze geologiche possano influenzare drasticamente l’ambiente e il clima del nostro pianeta. Comprendere questi eventi passati è fondamentale per affrontare le sfide climatiche del futuro.