Un’operazione brutale: la deportazione degli operai di Genova
Il 16 giugno 1944, un’operazione di rastrellamento senza precedenti colpì il quartiere di Sestri Ponente a Genova. Un’orda di circa seicento uomini, tra SS e camicie nere, fece irruzione in quattro stabilimenti siderurgici, strappando dalle loro case 1500 metalmeccanici. Questi uomini, operai che avevano appena scioperato per i loro diritti, vennero caricati su due treni piombati diretti a Mauthausen, un campo di concentramento in Austria. Da lì, furono dispersi in varie fabbriche in Austria e Germania, costretti a lavorare per la macchina bellica nazista. Il loro destino: costruire carri armati, vivere in condizioni disumane, lavorare per turni massacranti, morire di fame, di freddo, di malattia o per mano dei loro aguzzini.
La vita nei lager: un anno di sofferenza e privazioni
La vita di questi operai deportati fu un calvario. Lavoravano per turni di 13 ore al giorno, senza equipaggiamento o protezioni, costretti a sopportare il freddo pungente, la fame e la sporcizia. La loro dieta era scarsa, a volte solo una zuppa di rapa al giorno. Non avevano vestiti adeguati, solo canottiere e zoccoli, e dovevano arrangiarsi per sopravvivere, raccogliendo acqua piovana, cucendosi suole di fortuna, rubando cibo dalle case abbandonate. Assistere alla tragedia della Shoah, ai bombardamenti di Dresda e alla battaglia finale di Berlino fu un’esperienza agghiacciante che li marchiò per sempre.
Un racconto di resistenza e speranza
Il libro “Assalto alla fabbrica” di Giovanni Mari racconta le storie di questi uomini, storie di resistenza e di speranza. Nonostante le condizioni disumane, questi operai non si arresero. Trovarono la forza di resistere, di aiutarsi a vicenda, di mantenere viva la speranza di tornare a casa. Molti non fecero ritorno, morti durante il viaggio, uccisi dai carcerieri, vittime di incidenti sul lavoro o dei bombardamenti. Ma coloro che sopravvissero, tornarono a Genova con le ferite della prigionia nel corpo e nell’anima, ma con la fierezza di aver resistito. Le loro storie sono un monito per le future generazioni, un monito contro l’odio, la violenza e la discriminazione.
Un capitolo oscuro della storia italiana
La deportazione degli operai di Genova è un capitolo oscuro della storia italiana, un esempio di come la violenza e la discriminazione possano colpire chiunque. È importante ricordare questi eventi, non solo per onorare la memoria di coloro che hanno sofferto, ma anche per imparare dai loro errori e per costruire un futuro più giusto e pacifico.