
Preoccupazione per i tagli ai finanziamenti scientifici negli USA
L’Accademia dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche e prestigiose del mondo, ha lanciato un appello diretto all’amministrazione Trump per il ripristino dei finanziamenti alla scienza negli Stati Uniti. La decisione giunge in risposta ai significativi tagli che il presidente degli Stati Uniti ha imposto a diverse organizzazioni, centri di ricerca, accademie e società scientifiche. L’appello, diffuso con forza, esprime solidarietà agli scienziati americani e sottolinea l’importanza cruciale del sostegno finanziario per la ricerca e l’innovazione.
Un appello alla collaborazione internazionale
“Noi, nella comunità scientifica internazionale, riconosciamo il valore di diversi background scientifici ed esperienze di vita nella nostra forza lavoro e l’importanza della collaborazione all’interno e oltre i confini nazionali,” si legge nell’appello. L’Accademia evidenzia come la cooperazione globale sia essenziale per accelerare la diffusione dei progressi scientifici a beneficio dell’intera umanità. In questo contesto, il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è visto con grave preoccupazione, poiché mina gli sforzi internazionali per affrontare sfide globali.
Critiche alle politiche sanitarie e scientifiche
L’Accademia dei Lincei critica anche la nomina di figure scettiche sui vaccini a posizioni chiave nel dipartimento della Salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, il tentativo di congelamento e la proposta di limitazione dei finanziamenti alla National Science Foundation (NSF) e ai National Institutes of Health (NIH). Queste politiche, secondo l’Accademia, rischiano di soffocare l’innovazione e di compromettere la capacità degli Stati Uniti di guidare la ricerca biomedica a livello mondiale.
Impatto sulla ricerca biomedica e sulla salute globale
L’Accademia sottolinea come la ricerca biomedica statunitense abbia storicamente guidato il mondo con innovazioni terapeutiche, citando come esempio l’utilità dei vaccini a mRNA nella pandemia di COVID-19 e la diffusione di trattamenti per l’HIV nei Paesi a basso reddito. La riduzione dei finanziamenti e il soffocamento delle iniziative a sostegno della diversità, dell’equità e dell’inclusione nella forza lavoro scientifica rischiano di compromettere questi progressi e di avere conseguenze negative sulla salute globale.
Sospensione di attività di consulenza e convocazione
L’appello evidenzia anche che più di una dozzina di attività di consulenza, convocazione e altre attività della National Academy of Sciences degli Stati Uniti sono state sospese o hanno ricevuto ordini di sospensione dei lavori. Questo, secondo l’Accademia dei Lincei, rappresenta un ulteriore segnale di allarme sulla direzione che sta prendendo la politica scientifica statunitense.
Un monito per il futuro della scienza
La presa di posizione dell’Accademia dei Lincei è un monito importante sull’importanza di sostenere la scienza e la ricerca come motori di progresso e benessere per l’intera umanità. In un’epoca di sfide globali complesse, come il cambiamento climatico e le pandemie, la collaborazione internazionale e il sostegno alla ricerca scientifica sono più cruciali che mai.