
Un omaggio al cinema attraverso i costumi
Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d’arte “Il Laboratorio” di via del Moro 49 a Trastevere, Roma, ospita la quarta edizione della mostra “Abiti da Oscar, ri…cuciti da noi”, un’iniziativa dell’associazione “L’abito, la storia, le arti”. La mostra, ad ingresso libero, celebra il legame indissolubile tra cinema e sartoria, presentando una collezione di riproduzioni di abiti iconici tratti da film premiati con l’Oscar per i costumi. La scenografia, curata da Claudia Giuliani, immerge i visitatori in un’atmosfera cinematografica, sottolineando l’importanza dell’industria del cinema per la città di Roma.
Da Fellini a “Via col vento”: un viaggio tra i costumi più celebri
L’esposizione offre un viaggio attraverso la storia del cinema, partendo da due abiti riprodotti dal film “Il Casanova” di Federico Fellini, vincitore dell’Oscar per i costumi grazie al lavoro di Danilo Donati. Il percorso prosegue con la rivisitazione di abiti iconici ammirati in film come “Colazione da Tiffany”, “Via col vento” e “Victor Victoria”. Particolare attenzione è dedicata ai film premiati con l’Oscar per i costumi, tra cui l’abito di Giulietta dal film “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli, in occasione del centenario della nascita del regista, e un abito dal film “Marie Antoinette” di Sofia Coppola, che ha valso il premio Oscar a Milena Canonero. Un omaggio è reso anche al film “L’innocente” di Luchino Visconti, con l’esposizione dell’iconico abito nero della protagonista, realizzato dal costumista Piero Tosi.
Un’iniziativa per promuovere l’arte sartoriale e la formazione professionale
Anna Maria Curreli e Paola Bonci, animatrici dell’associazione “L’abito, la storia, le arti”, spiegano che la mostra “Abiti da Oscar, ri…cuciti da noi” vuole far conoscere l’arte della sartoria di moda e di spettacolo. Attraverso gli abiti esposti, l’associazione intende promuovere la formazione professionale nel settore, offrendo corsi presso la sede operativa di Via Tito Omboni 159, alla Garbatella.
Un’ode all’artigianato e alla creatività italiana
La mostra “Abiti da Oscar, ri…cuciti da noi” rappresenta un’occasione unica per celebrare l’eccellenza dell’artigianato italiano e la creatività nel campo della sartoria e del costume design. L’iniziativa non solo rende omaggio ai grandi maestri del cinema e ai loro collaboratori, ma promuove anche la formazione professionale nel settore, contribuendo a preservare e tramandare un patrimonio culturale di inestimabile valore.