
Assisi in apprensione per la salute del Pontefice
Il mondo intero trattiene il fiato, e Assisi non fa eccezione. Fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di San Francesco, ha espresso all’ANSA la profonda apprensione e le preghiere della comunità francescana per le condizioni di salute di Papa Francesco. “Siamo in apprensione anche noi qui al Sacro Convento”, ha dichiarato fra Moroni. “Cerchiamo di tenerci informati, ma soprattutto stiamo pregando per lui”.
Una preghiera corale per la pace e la fraternità
La preghiera per il Pontefice si eleva da Assisi con particolare intensità, unendosi a quella di fedeli e persone di buona volontà in tutto il mondo. Fra Moroni sottolinea come in molti riconoscano in Papa Francesco non solo una guida spirituale, ma un testimone di pace, solidarietà e fraternità, valori che il Santo Padre ha instancabilmente promosso. Il Sacro Convento ha intensificato le preghiere per il Papa, includendole nelle celebrazioni eucaristiche, nei Vespri e nelle Lodi.
L’attesa di un ritorno ad Assisi
I fedeli che visitano la Basilica di San Francesco in questi giorni hanno espresso il desiderio di rivedere presto Papa Francesco ad Assisi. Fra Moroni ha ribadito l’invito al Pontefice, in particolare in vista del Centenario Francescano del prossimo anno. “Lo aspettiamo ancora ad Assisi, soprattutto stiamo preparando il prossimo anno per il Centenario Francescano, ma se venisse anche quest’anno siamo lieti di accoglierlo”, ha affermato il custode.
La preoccupazione per i conflitti globali
In questo momento di preghiera e speranza, fra Moroni non ha mancato di ricordare il terzo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, esprimendo profonda preoccupazione per la situazione e per i conflitti in corso in altre parti del mondo, come in Palestina. Il custode si interroga sul prezzo pagato in termini di vite umane e sofferenze, e sull’effettiva utilità della guerra come strumento per risolvere i conflitti.
Un appello alla speranza e alla riflessione
La notizia proveniente da Assisi ci invita a riflettere sull’importanza della preghiera e della solidarietà in un momento storico segnato da incertezze e conflitti. L’apprensione per la salute del Papa e la preoccupazione per le guerre in corso ci spingono a riscoprire i valori della pace, della fraternità e del dialogo, elementi fondamentali per costruire un futuro migliore per tutti.