
Un accordo strategico per l’innovazione subacquea
Fincantieri, leader mondiale nella cantieristica navale ad alta complessità, ed Edge, gruppo di punta nel settore della tecnologia avanzata e della difesa, hanno siglato un nuovo Memorandum of Understanding (MoU) che espande e rafforza l’accordo precedentemente firmato a Parigi nel novembre 2024. Questo accordo mira a sviluppare ulteriormente il settore subacqueo, un’area in rapida evoluzione e di importanza strategica globale. La partnership tra le due aziende si concretizzerà attraverso Maestral, la loro joint venture di costruzione navale con base ad Abu Dhabi (Eau), consolidando ulteriormente la loro presenza e capacità nel mercato.
Cerimonia di firma a Roma durante la visita del Presidente degli Emirati Arabi Uniti
La firma ufficiale del Memorandum of Understanding ha avuto luogo a Roma, in occasione della visita di Stato in Italia del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. Questo evento sottolinea l’importanza strategica della collaborazione tra Italia ed Emirati Arabi Uniti nel settore della tecnologia e della difesa. L’accordo si fonda sulla cooperazione tra Fincantieri ed Edge per lo sviluppo di tecnologie subacquee avanzate, con l’obiettivo di supportare gli Emirati Arabi Uniti nel diventare un punto di riferimento regionale per l’innovazione in questo campo.
Obiettivi e aree di cooperazione
La cooperazione tra Fincantieri ed Edge sarà incentrata sulla progettazione, sviluppo e realizzazione di una vasta gamma di sistemi e tecnologie subacquee avanzate. Tra le principali aree di interesse figurano:
* **Sistemi unmanned per la protezione delle infrastrutture critiche subacquee:** Sviluppo di droni e robot sottomarini capaci di monitorare e proteggere infrastrutture strategiche come oleodotti, gasdotti e cavi sottomarini.
* **Mappatura dei fondali marini:** Creazione di tecnologie avanzate per la mappatura precisa e dettagliata dei fondali marini, essenziale per la navigazione, la ricerca scientifica e la gestione delle risorse marine.
* **Sottomarini di nuova generazione:** Progettazione e costruzione di sottomarini con capacità avanzate, destinati a diverse applicazioni civili e militari.
* **Navi porta-droni:** Sviluppo di navi specializzate nel trasporto e nel lancio di droni sottomarini, ampliando le capacità operative e di sorveglianza.
* **Siluri leggeri:** Produzione di siluri leggeri di ultima generazione, destinati alla difesa navale e alla protezione delle acque territoriali.
Il ruolo di Maestral nella partnership
Maestral, la joint venture tra Fincantieri ed Edge con sede ad Abu Dhabi, giocherà un ruolo cruciale nella realizzazione degli obiettivi delineati nel Memorandum of Understanding. La società fungerà da piattaforma per la collaborazione e l’integrazione delle competenze delle due aziende, facilitando lo sviluppo e la produzione di tecnologie subacquee all’avanguardia. La presenza di Maestral negli Emirati Arabi Uniti permetterà di sfruttare le risorse locali e di promuovere la crescita del settore tecnologico nel paese.
Implicazioni strategiche e prospettive future
L’accordo tra Fincantieri ed Edge rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cooperazione tecnologica e industriale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. La partnership non solo favorirà lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore subacqueo, ma contribuirà anche a consolidare la posizione degli Emirati Arabi Uniti come hub di innovazione regionale. Questo accordo potrebbe aprire la strada a ulteriori collaborazioni in altri settori strategici, promuovendo la crescita economica e la sicurezza di entrambi i paesi.