
Regata de Carneval: Un Inizio Spettacolare sul Canal Grande
La giornata di domenica si aprirà con la tradizionale Regata de Carneval, organizzata dall’Associazione SetteMari. La competizione vedrà equipaggi misti uomo/donna, rigorosamente in maschera, sfidarsi a colpi di remo lungo il Canal Grande. La partenza è fissata per le 10.30 dal Bacino di San Marco, con arrivo a San Marcuola. Come da consuetudine, al termine della regata verranno premiati non solo i vincitori, ma anche i mascheramenti più originali e creativi, aggiungendo un tocco di colore e fantasia all’evento.
Carri Allegorici in Terraferma: Chirignago Inaugura le Sfilate
Parallelamente alle celebrazioni in acqua, la terraferma si animerà con le sfilate dei carri allegorici. Chirignago darà il via alla serie di parate che coinvolgeranno tutto il territorio comunale a partire dalle ore 15. Dopo il successo della sfilata di Dese, l’attesa è alta per ammirare le creazioni artistiche che sfileranno per le vie della città, portando allegria e divertimento a grandi e piccini.
Arsenale Incantato: ‘Giacomo. Una storia d’amore’ Illumina la Notte Veneziana
La magia del Carnevale si trasferirà all’Arsenale, dove alle 18.45 e alle 21 andrà in scena lo spettacolo sull’acqua ‘Giacomo. Una storia d’amore’. Fontane danzanti, giochi di luce e proiezioni video faranno da sfondo alle performance di acrobati, cantanti e ballerini, creando un’esperienza visiva e sensoriale indimenticabile. Lo show promette di incantare il pubblico con la sua combinazione di arte, tecnologia e tradizione veneziana.
Casanova’s Reveries: Cena e Spettacolo a Ca’ Vendramin Calergi
Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera del Carnevale, Ca’ Vendramin Calergi ospiterà il Dinner show ufficiale ‘Casanova’s Reveries’. Questo evento esclusivo offrirà un viaggio nel tempo tra seduzione, passione e intrighi, rievocando le indimenticabili serate veneziane sotto il segno di Casanova. Gli ospiti potranno gustare una cena raffinata, accompagnata da performance artistiche che celebrano la storia e il mito del celebre avventuriero.
Carnevale Diffuso: Artisti di Strada Invadono Venezia e le Isole
Per tutta la giornata, dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, Venezia, le isole, Mestre e le Municipalità saranno animate da ‘Casanova…che avventure da matti!’, un Carnevale diffuso che porterà l’arte di strada in ogni angolo della città. Oltre 80 compagnie, 250 artisti e 1000 repliche di spettacoli giornalieri coinvolgeranno il pubblico con circo-teatro, clownerie, musica, parate, magia e narrazioni avventurose. Un’occasione unica per scoprire il talento e la creatività di artisti provenienti da tutto il mondo.
‘Venezia o l’arte della commedia’: Rassegna Teatrale nei Campi Veneziani
Fino al 4 marzo, i palchi allestiti in Piazzetta San Marco, Campo Santo Stefano, Campo San Cassian, Campo Santa Margherita e Piazza Ferretto ospiteranno la rassegna ‘Venezia o l’arte della commedia’, curata da Pantakin. Quattordici compagnie, con 50 artisti italiani e stranieri, si alterneranno in 180 repliche per raccontare storie che superano le barriere linguistiche e generazionali. Tra lazzi e canzoni, monologhi e duelli, maschere e ritmi indiavolati, il pubblico potrà riscoprire la tradizione della commedia dell’arte in chiave contemporanea.
Piazza San Marco: Spettacoli e Sfilate per Tutti i Gusti
Il palco di Piazza San Marco offrirà un programma ricco e variegato, con spettacoli di ogni genere per tutte le età. Dalle 11 del mattino, si alterneranno danze storiche, esibizioni di musici e sbandieratori, e performance di giullari. Imperdibile la sfilata della Maschera più bella, che si terrà alle 12, alle 16 e alle 17. Al termine di ogni sfilata verrà proclamato un vincitore, che avrà l’opportunità di accedere alla finale di domenica 2 marzo, durante la quale le maschere migliori si contenderanno il titolo di Maschera Più Bella del Carnevale 2025.
Un Carnevale che Celebra la Tradizione e l’Innovazione
Il Carnevale di Venezia si conferma un evento unico nel suo genere, capace di coniugare la tradizione secolare con l’innovazione artistica e tecnologica. La ricchezza del programma, che spazia dalle regate storiche agli spettacoli sull’acqua, dalle sfilate di carri allegorici alle performance di artisti di strada, testimonia la vitalità e la creatività di una città che continua a incantare il mondo intero.