
L’Esposto che Ha Innescato l’Indagine
La Procura di Bari ha avviato un’indagine per truffa in seguito a un esposto riguardante la vendita di orecchiette industriali spacciate per artigianali nella rinomata strada Arco Basso, soprannominata la ‘via delle orecchiette’. Questa strada, situata nel cuore di Bari Vecchia, è una popolare destinazione turistica, attirando visitatori da tutto il mondo desiderosi di assaporare l’autentica pasta fresca locale.
Il Ruolo di Gaetano Scampolo e Home Restaurant Hotel
L’esposto è stato presentato da Gaetano Scampolo, CEO di Home Restaurant Hotel, una piattaforma online che dal 2019 promuove attività di social eating. Scampolo ha formalmente richiesto un’indagine sulla provenienza della pasta fresca venduta a Bari Vecchia. Secondo l’esposto, almeno fino a novembre, prima che la questione diventasse pubblica, le orecchiette non sarebbero state prodotte artigianalmente dalle pastaie locali, bensì provenienti da una produzione industriale.
Il Video Incriminato e le Prove Indiziarie
Durante un incontro a novembre con le pastaie di strada Arco Basso, tra cui Nunzia Caputo, per discutere possibili soluzioni per regolarizzare l’attività, Scampolo ha realizzato un video, successivamente allegato all’esposto. Questo video sembrerebbe mostrare almeno una delle pastaie in possesso di confezioni di orecchiette industriali. Ulteriori sospetti sono stati sollevati dal ritrovamento di cartoni, provenienti da un pastificio di Altamura, nei cassonetti di piazza Massari. Questi cartoni contenevano confezioni di orecchiette tricolori destinate a una società con sede proprio nella ‘via delle orecchiette’.
Implicazioni per il Turismo e l’Economia Locale
L’indagine in corso solleva interrogativi sull’autenticità dei prodotti offerti ai turisti e sull’impatto economico per le vere artigiane locali. La ‘via delle orecchiette’ rappresenta un’attrazione cruciale per il turismo a Bari, e la vendita di prodotti non autentici potrebbe danneggiare l’immagine della città e la fiducia dei consumatori. Le autorità competenti sono ora chiamate a fare chiarezza sulla vicenda, tutelando sia i consumatori che le attività artigianali che operano nel rispetto delle regole.
Riflessioni sull’Autenticità e il Valore del Made in Italy
Questa vicenda pone l’accento sull’importanza di preservare l’autenticità dei prodotti tipici italiani e di tutelare i consumatori da possibili frodi. Il ‘Made in Italy’ è un marchio di qualità riconosciuto in tutto il mondo, e la sua salvaguardia è fondamentale per sostenere l’economia locale e promuovere un turismo responsabile e consapevole.