
Un’iniziativa innovativa per il benessere degli artisti
Il Conservatorio di musica Vecchi Tonelli di Modena e Carpi si fa promotore di un progetto ambizioso e necessario: la “Palestra delle Emozioni”. Questo percorso, completamente gratuito, è pensato per offrire agli studenti e ai giovani artisti gli strumenti per affrontare e superare l’ansia da palcoscenico, un ostacolo che spesso si frappone tra il talento e la sua piena espressione. A guidare questa iniziativa sarà Gloria Campaner, pianista di fama e performing coach, che metterà a disposizione la sua esperienza per supportare i partecipanti nella gestione psicofisica dell’emotività.
Un evento inaugurale di alto profilo
L’inaugurazione della “Palestra delle Emozioni” si terrà il 26 febbraio alle 20.30 presso il prestigioso Teatro Comunale di Modena. L’evento si aprirà con una lectio magistralis dello psicanalista e saggista Massimo Recalcati, figura di spicco nel panorama culturale italiano, che offrirà una prospettiva profonda sul tema dell’ansia e della performance. A seguire, il cantautore Luca Carboni, noto per la sua sensibilità e capacità di comunicare emozioni attraverso la musica, sarà intervistato, condividendo la sua esperienza personale e professionale. Un talk con Franco Scala, fondatore dell’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, il soprano Laura Catrani, il mental coach Stefano Massari e la stessa Gloria Campaner completerà la serata, offrendo una panoramica multidisciplinare sull’argomento.
Un programma ricco di appuntamenti
Il progetto “Palestra delle Emozioni” si articola in un calendario denso di appuntamenti, tra eventi, laboratori e seminari, che si svolgeranno nel corso dell’anno. Questi incontri non saranno riservati esclusivamente agli studenti del Conservatorio, ma saranno aperti a musicisti, artisti e studenti di ogni ordine e grado, a partire dalle scuole superiori, che desiderano ricevere un supporto specifico nella gestione dell’ansia e nell’affrontare esperienze performative importanti. Il primo appuntamento pratico è fissato per il 27 febbraio, con un pomeriggio di attività presso il Conservatorio, dedicato alla consapevolezza del sé e alla gestione emotiva e psicofisica in preparazione a una performance pubblica. Questo laboratorio creativo offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare le proprie emozioni e di acquisire tecniche per trasformare l’ansia in energia positiva.
Il Conservatorio Vecchi Tonelli: un’istituzione all’avanguardia
L’iniziativa del Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena e Carpi si inserisce in un contesto di crescente attenzione al benessere psicologico degli artisti. L’ansia da palcoscenico è un problema diffuso, che può compromettere la carriera di musicisti, attori e performer di ogni genere. Offrire un supporto concreto e qualificato in questo ambito significa investire nel futuro della cultura e dell’arte, permettendo ai talenti di esprimersi al meglio delle proprie potenzialità. La “Palestra delle Emozioni” rappresenta un modello innovativo, che potrebbe essere replicato in altre istituzioni culturali, contribuendo a creare un ambiente più sano e stimolante per gli artisti.
Un passo avanti verso il benessere degli artisti
L’iniziativa del Conservatorio Vecchi Tonelli è un segnale importante di come le istituzioni culturali stiano prendendo sempre più a cuore il benessere psicologico dei propri studenti e artisti. Affrontare l’ansia da palcoscenico non è solo una questione di performance, ma di salute mentale e di qualità della vita. La “Palestra delle Emozioni” offre un’opportunità preziosa per i giovani talenti di crescere non solo artisticamente, ma anche umanamente, sviluppando una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.