
Sospensione della Vigilessa: Il Primo Passo Verso la Legalità
A Bari, una vigilessa è stata sospesa dal servizio per un periodo di tre mesi, a partire dal 19 febbraio. La decisione è stata presa a seguito della scoperta di contatti pregressi tra la vigilessa e individui legati alla criminalità organizzata locale. Questo provvedimento rappresenta la prima azione concreta intrapresa nell’ambito delle misure disposte dalla Prefettura, su indicazione del Ministero dell’Interno, per garantire il rispetto della legalità e il buon andamento dell’amministrazione comunale.
Inchiesta ‘Codice Interno’ e le Misure Preventive
La sospensione della vigilessa fa seguito all’inchiesta ‘Codice Interno’, che ha portato all’arresto di oltre 130 persone nel febbraio 2024, con accuse di voto di scambio politico-mafioso. In seguito a tali eventi, una commissione ministeriale ha condotto verifiche approfondite, concludendo che, sebbene non sussistano le condizioni per sciogliere il Consiglio comunale per infiltrazioni mafiose, sono state riscontrate “situazioni, anche ripetute, di irregolarità che hanno determinato disfunzioni nell’attività amministrativa”.
Il Prefetto Francesco Russo ha notificato al sindaco Vito Leccese un documento che dettaglia le “misure puntuali” che il Comune di Bari dovrà adottare per assicurare la trasparenza e l’efficienza dell’amministrazione.
Ulteriori Sanzioni e Riorganizzazione dei Controlli
Oltre alla sospensione della vigilessa, sono previste ulteriori sanzioni disciplinari nei confronti di altri dipendenti pubblici coinvolti in irregolarità. La relazione del Prefetto include anche una serie di misure volte a riorganizzare i controlli interni e ad adeguare gli strumenti regolamentari che disciplinano le assunzioni. L’obiettivo è quello di rafforzare i meccanismi di controllo e prevenire future infiltrazioni o comportamenti illeciti all’interno dell’amministrazione comunale.
Interventi nelle Municipalizzate
Le misure previste dalla Prefettura non si limitano al Comune di Bari, ma si estendono anche a due municipalizzate. Sebbene i dettagli specifici degli interventi non siano stati ancora resi pubblici, si prevede che le misure riguarderanno la gestione, il controllo e la trasparenza delle attività svolte dalle società partecipate, al fine di garantire che operino nel rispetto della legalità e del buon governo.
Riflessioni sulla Legalità e l’Amministrazione Pubblica
La sospensione della vigilessa e le misure annunciate rappresentano un segnale importante nella lotta contro la criminalità e le infiltrazioni illecite nell’amministrazione pubblica. È fondamentale che le istituzioni agiscano con fermezza per ripristinare la fiducia dei cittadini e garantire che i principi di legalità e trasparenza siano sempre rispettati. La riorganizzazione dei controlli interni e l’adeguamento degli strumenti regolamentari sono passi necessari per prevenire future irregolarità e assicurare un’amministrazione efficiente e al servizio della comunità.