
Attività Eruttiva in Diminuzione
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo (INGV-OE) di Catania, ha rilevato un progressivo indebolimento della colata lavica che emerge dalla frattura alla base della Bocca Nuova dell’Etna dall’8 febbraio scorso. La colata, situata a circa 3.050 metri di quota, non riesce a raggiungere i 2.000 metri, a differenza della precedente, che si era spinta fino a quasi 1.800 metri.
Assenza di Nube Eruttiva e Impatto sul Traffico Aereo
Un elemento significativo è l’assenza di emissione di nube eruttiva, un fattore che contribuisce a mantenere il bollettino di avviso per il volo (VONA) di colore arancione. Questa condizione non incide sulla piena operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania, garantendo la continuità dei voli.
Calo del Tremore Vulcanico
Gli strumenti di monitoraggio dell’INGV-OE, che sorvegliano costantemente l’attività del vulcano attivo più alto d’Europa, hanno registrato negli ultimi due giorni un calo evidente del tremore vulcanico. Questo parametro si attesta su valori medio-bassi, indicando una diminuzione dell’energia presente nei condotti magmatici interni dell’Etna. Tale diminuzione fa ipotizzare una possibile conclusione dell’attuale fase eruttiva.
Monitoraggio Continuo e Scenari Futuri
L’INGV-OE continua a monitorare attentamente l’evoluzione dell’attività vulcanica, analizzando i dati provenienti da diverse reti di sorveglianza. L’attuale tendenza al ribasso del tremore e la limitata estensione della colata lavica suggeriscono un possibile ritorno a condizioni di quiescenza. Tuttavia, l’Etna è un vulcano dinamico e imprevedibile, pertanto il monitoraggio costante è fondamentale per valutare eventuali cambiamenti futuri.
Considerazioni sulla Fase Eruttiva
La diminuzione dell’attività eruttiva dell’Etna è un evento naturale che, sebbene possa generare preoccupazione, viene costantemente monitorato dagli esperti. La piena operatività dell’aeroporto di Catania è un segnale positivo, che dimostra come la gestione del rischio vulcanico sia efficace. Tuttavia, è importante rimanere vigili e seguire gli aggiornamenti forniti dalle autorità competenti.