
Diminuzione degli incidenti e delle vittime
Nel corso del 2024, la città di Firenze ha assistito a una diminuzione significativa degli incidenti stradali e delle vittime. Secondo i dati forniti da Palazzo Vecchio, i sinistri sono diminuiti del 15%, passando da 3.686 nel 2023 a 3.140 nel 2024. Ancora più rilevante è la riduzione del numero di decessi, che sono scesi da 15 a 9, con una diminuzione del 40%. Anche gli incidenti con feriti hanno subito una contrazione, passando da 2.514 a 2.275, con una diminuzione del 9%.
Le categorie più a rischio
Nonostante il calo generale degli incidenti, alcune categorie di utenti della strada rimangono particolarmente vulnerabili. I conducenti di scooter e motocicli continuano a pagare il prezzo più alto, con cinque decessi registrati nel 2024. Seguono i pedoni, con tre decessi, e i ciclisti, con un decesso. Questi dati evidenziano la necessità di adottare misure specifiche per proteggere queste categorie di utenti della strada e per sensibilizzare tutti gli utenti della strada sull’importanza di una guida prudente e rispettosa delle regole.
Tipologia di incidenti e strade più pericolose
La tipologia di incidente più frequente rimane lo scontro frontale/laterale, che si verifica spesso in corrispondenza degli incroci. Tuttavia, anche in questo caso si è registrata una diminuzione importante in termini numerici, con un calo del 19% rispetto al 2023. Tra le strade più pericolose della città, si confermano le viabilità più lunghe o quelle con il maggior carico di veicoli in transito, come via Pistoiese, via Baracca, viale Strozzi, viale Guidoni, viale Redi, il Viadotto dell’Indiano, via Baccio da Montelupo, viale Fratelli Rosselli, via Senese e via di Novoli. Queste strade richiedono un’attenzione particolare da parte delle autorità competenti, che dovrebbero valutare l’adozione di misure specifiche per migliorare la sicurezza stradale.
Repressione dei reati stradali
La polizia municipale ha intensificato i controlli e le attività di repressione dei reati stradali. Nel 2024, sono state denunciate 15 persone per reati nell’ambito della normativa dell’omicidio stradale, di cui 13 per lesioni personali colpose e 2 per omicidio stradale. Sono state inoltre elevate 123 denunce per guida sotto l’influenza dell’alcol e 30 denunce per guida sotto l’effetto di droga. Infine, sono state registrate 103 denunce per fuga a seguito di sinistri e 20 denunce per guida senza patente. Questi dati dimostrano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare i comportamenti pericolosi alla guida e nel garantire la sicurezza sulle strade cittadine.
Il commento dell’assessore alla mobilità
L’assessore alla mobilità Andrea Giorgio ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti nel 2024, sottolineando che “i dati sono soddisfacenti e ci dimostrano che stiamo andando nella direzione giusta”. Tuttavia, l’assessore ha anche ribadito che “questa battaglia deve continuare utilizzando tutti gli strumenti a disposizione” e che “è un impegno fondamentale per la sicurezza urbana perché gli incidenti uccidono ancora troppe persone nella nostra città, spesso per comportamenti sbagliati o irresponsabili alla guida”.
Un impegno continuo per la sicurezza stradale
La diminuzione degli incidenti stradali a Firenze nel 2024 è un segnale positivo, ma non deve indurre a un abbassamento della guardia. È fondamentale continuare a investire in sicurezza stradale, attraverso interventi infrastrutturali, campagne di sensibilizzazione e controlli più rigorosi. La sicurezza di tutti gli utenti della strada deve rimanere una priorità assoluta per l’amministrazione comunale e per tutti i cittadini.