
Il detto popolare e la scienza: un connubio inaspettato
“L’amore non è bello se non è litigarello”, recita un vecchio adagio, e la saggezza popolare sembra trovare conferma nella scienza. Un recente studio della Toronto Metropolitan University, pubblicato sul Journal of social and personal relationship, ha esplorato come le coppie gestiscono i conflitti, rivelando che il modo in cui si litiga può avere un impatto significativo sulla qualità della relazione.
La ricerca, guidata da Sarah Dermody, ha analizzato i comportamenti di 139 coppie durante le discussioni, evidenziando come le reazioni positive e negative influenzino la dinamica del rapporto. L’obiettivo è fornire strumenti utili per migliorare la comunicazione e trasformare i litigi in opportunità di crescita.
Litigare bene: un segreto per la durata della coppia
Contrariamente a quanto si possa pensare, litigare non è sempre un male. Il segreto sta nel farlo in modo costruttivo. “L’atteggiamento positivo o negativo del partner influenzano notevolmente le risposte dell’altro”, spiegano gli studiosi. Un atteggiamento positivo, anche in disaccordo, può essere di supporto e orientato alla risoluzione del problema, mentre un atteggiamento negativo può trasmettere ostilità e critica.
I ricercatori hanno scoperto che un tono di voce calmo, un atteggiamento del corpo aperto e parole scelte con cura possono suscitare risposte positive nel partner, anche nei momenti più accesi della discussione. Al contrario, comportamenti negativi tendono a generare reazioni negative e chiusura.
I primi 3 minuti: una finestra sul futuro
Julie e John Gottman, esperti di fama mondiale in tema di relazioni, nel loro libro ‘D’amore e non d’accordo. Quando litigare rafforza la coppia’, sottolineano l’importanza dei primi minuti di un litigio. Secondo i Gottman, i primi tre minuti di una discussione possono predire lo stato della relazione sei anni dopo.
Il problema principale è il ‘loop delle litigate’: le coppie spesso ripetono gli stessi schemi senza risolvere nulla. Tuttavia, i conflitti sono inevitabili e necessari, e affrontarli nel modo giusto può rafforzare la connessione e l’intimità.
9 errori da evitare per un litigio costruttivo
Julie e John Gottman hanno identificato 9 errori comuni che possono trasformare un litigio in un disastro:
- Rimuginare sui risentimenti per troppo tempo.
- Iniziare in maniera aggressiva, criticando.
- Non sapere come autoconsolarsi.
- Porsi sulla difensiva.
- Non comprendere la ragione effettiva dietro al litigio.
- Non notare o rifiutare i tentativi del partner di riparare la situazione.
- Non sentirsi in grado di trovare un compromesso.
- Scusarsi troppo velocemente.
- Ignorare i litigi passati.
Per ogni errore, i Gottman propongono esercizi specifici per uscire dai vecchi schemi e creare nuove dinamiche di coppia. L’obiettivo è trasformare ogni diverbio in un’opportunità per conoscersi meglio e rafforzare il legame.
Un’opportunità di crescita
L’articolo evidenzia come i litigi, spesso visti come un problema, possano in realtà rappresentare un’opportunità di crescita per la coppia. Imparare a comunicare in modo efficace, gestire le emozioni e trovare soluzioni condivise sono competenze fondamentali per costruire una relazione solida e duratura. La chiave è trasformare i momenti di tensione in occasioni per rafforzare il legame e approfondire la conoscenza reciproca.