Un Villaggio Millenario Riemerge a Chanavayita
Nel cuore della cittadina litoranea di Chanavayita, situata nel Cile settentrionale, una scoperta archeologica di straordinaria importanza sta riscrivendo la storia della regione. Un villaggio preispanico, risalente ad almeno mille anni fa, è stato portato alla luce, rivelando l’esistenza di un insediamento umano significativo in epoca precolombiana. La scoperta è avvenuta in seguito al rinvenimento di 18 pannelli di geoglifi nella zona, un indizio che ha guidato gli archeologi verso la scoperta di questo tesoro nascosto.
Luis Pérez, archeologo e direttore del Museo regionale di Iquique, ha descritto il villaggio come “enorme”, sottolineando l’importanza della scoperta per la comprensione della storia e della cultura delle popolazioni indigene che abitavano questa regione del Cile settentrionale. Questo ritrovamento si aggiunge a quello di un cimitero preispanico, risalente a 1.000-1.500 anni fa, scoperto alcuni anni fa nella stessa zona, confermando l’importanza storica di Chanavayita come centro abitato e culturale in epoca precolombiana.
Geoglifi: Impronte di un Mito Ancestrale
Oltre al villaggio, la scoperta dei geoglifi aggiunge un ulteriore livello di complessità e fascino alla storia di Chanavayita. Luis Pérez ha evidenziato la presenza di “impronte di soldati” tra i geoglifi, suggerendo un legame con il “mito dell’esodo di Viracocha, chiamato anche Tarapacá o Tunupa”. Viracocha, una divinità andina di primaria importanza, è spesso associato a viaggi e trasformazioni nel paesaggio mitologico delle Ande.
La presenza di queste “impronte” potrebbe rappresentare una narrazione visiva del viaggio compiuto da Viracocha in epoca preispanica, offrendo una finestra sulle credenze e le cosmologie delle antiche popolazioni andine. I geoglifi, incisi nel paesaggio desertico, diventano così testimonianze silenziose di un passato ricco di significati e simbolismi.
Chanavayita Oggi: Un Legame con il Passato
La scoperta del villaggio preispanico e dei geoglifi non solo arricchisce la nostra comprensione del passato, ma getta anche una nuova luce sul presente di Chanavayita. Gli attuali abitanti della cittadina sono in gran parte discendenti dell’etnia Chango, una popolazione indigena precolombiana che ha mantenuto vive le proprie tradizioni e la propria identità culturale nel corso dei secoli.
La scoperta di questo antico insediamento potrebbe rafforzare il legame tra gli abitanti di Chanavayita e i loro antenati, offrendo un’opportunità per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e storico della comunità. Inoltre, la scoperta potrebbe attrarre l’interesse di studiosi e turisti, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione.
Un Tesoro da Proteggere e Valorizzare
La scoperta di questo villaggio preispanico e dei geoglifi rappresenta un’opportunità unica per approfondire la nostra conoscenza delle civiltà precolombiane e per valorizzare il patrimonio culturale del Cile settentrionale. È fondamentale che le autorità competenti e la comunità locale collaborino per proteggere e conservare questo sito archeologico, garantendo che le future generazioni possano beneficiare di questa preziosa testimonianza del passato. Allo stesso tempo, è importante promuovere un turismo responsabile e sostenibile, che rispetti l’ambiente e la cultura locale, contribuendo allo sviluppo economico della regione senza compromettere l’integrità del sito archeologico.