
Un omaggio a Verdi e Shakespeare
Il Teatro Regio di Parma si appresta a celebrare un doppio anniversario nel 2025: il Festival Verdi raggiungerà il traguardo dei 25 anni, mentre il suo spirito libero, il Verdi Off, spegnerà 10 candeline. La presentazione del programma si è tenuta oggi al ministero della Cultura a Roma, alla presenza del sottosegretario Gianmarco Mazzi, anticipando un’edizione che si preannuncia ricca di eventi e novità.
Il legame tra il Maestro e il drammaturgo
L’edizione 2025 del Festival Verdi, che si svolgerà dal 20 settembre al 19 ottobre a Parma e Busseto, si concentrerà sul profondo legame tra Giuseppe Verdi e William Shakespeare. Come scrisse il musicologo Massimo Mila, “Parlare di Verdi per noi italiani è come parlare del padre”, e Verdi stesso definiva Shakespeare “papà Shakespeare”. Il Festival vuole esplorare questa relazione attraverso nuovi allestimenti, concerti, spettacoli e incontri, declinandola al presente e coinvolgendo sia grandi maestri della regia che giovani talenti under 35.
Le nuove produzioni del Festival Verdi
Il cuore del Festival saranno le nuove produzioni di due capolavori shakespeariani musicati da Verdi: *Otello* (26 settembre, 5, 11, 19 ottobre), con la direzione di Roberto Abbado e la regia di Federico Tiezzi, al suo debutto al Teatro Regio, e *Macbeth*, presentato nella versione del 1847 (27 settembre, 4, 9, 17 ottobre), diretto da Francesco Lanzillotta e con la regia di Manuel Renga, anch’egli al debutto nel titolo. Entrambe le produzioni saranno realizzate nei laboratori del Teatro Regio. A completare il programma operistico, il riallestimento di *Falstaff* (3, 12, 16 ottobre), diretto da Michele Spotti e con la regia di Jacopo Spirei.
Concerti e Gala Verdiani
Il programma musicale prevede anche i concerti della *Messa da Requiem* (18 ottobre) e del *Gala Verdiano* (10 ottobre), diretti rispettivamente da Robert Treviño e Paolo Carignani. Il 14 ottobre si terrà *Fuoco di Gioia*, un gala lirico benefico con la partecipazione di alcuni dei più celebri interpreti verdiani, organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani – Club dei 27. Il 2 ottobre, Michele Gamba si esibirà in concerto con il Quartetto Luigi Magnani.
Verdi Off: 10 anni di successi
Il Verdi Off festeggerà il suo decennale riproponendo i progetti che hanno caratterizzato il suo percorso, con oltre 300 appuntamenti a ingresso libero, 85 spettacoli e laboratori in 55 luoghi, coinvolgendo 2500 artisti e oltre 90 associazioni e compagnie. Il programma completo del decimo Verdi Off sarà presentato a settembre.
Un Festival che celebra la cultura italiana
Il Festival Verdi e il Verdi Off rappresentano un’importante vetrina per la cultura italiana, valorizzando il patrimonio musicale verdiano e promuovendo la creatività contemporanea. L’edizione 2025, con il suo focus sul legame tra Verdi e Shakespeare, offre un’occasione unica per approfondire la conoscenza di due giganti della cultura mondiale e per riflettere sul loro impatto sulla società contemporanea.