
Un Settore in Crescita: Numeri e Protagonisti
Si sono aperti oggi a Fiera Milano Rho i saloni dedicati ai complementi della moda, un comparto che nel 2024 ha registrato un fatturato di 30 miliardi di euro, con un export che si attesta sui 25 miliardi. Un settore dinamico, che conta quasi 10.000 aziende e impiega circa 140.000 addetti, a testimonianza della sua vitalità e del suo impatto sull’economia nazionale.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui Barbara Mazzali, assessore al turismo, marketing e moda della Regione Lombardia, e Alessia Cappello, assessore del Comune di Milano con delega allo sviluppo economico e politiche del lavoro. La loro presenza sottolinea l’importanza strategica di questo settore per il territorio e per l’intero sistema moda italiano.
Cinque Fiere in Vetrina: Un’Offerta Completa e Diversificata
I saloni ospitano ben cinque fiere, ognuna con una sua specificità e un focus particolare: Milano Fashion&Jewels (già aperta dal 22 febbraio), Micam Milano, Mipel, TheOne Milano e Lineapelle. Insieme, queste rassegne presentano le novità di 2.858 marchi, di cui il 46% provenienti da 51 paesi diversi, a conferma della vocazione internazionale dell’evento.
Milano Fashion&Jewels si concentra sul mondo del bijoux e degli accessori moda, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze in fatto di gioielli, orologi e accessori per l’abbigliamento. Micam Milano è il salone internazionale leader per il settore calzaturiero, con un’ampia offerta di scarpe per tutti i gusti e le occasioni. Mipel è il punto di riferimento per la pelletteria e l’accessorio moda, con un’attenzione particolare alle borse e agli articoli da viaggio. TheOne Milano è il salone dell’outerwear e dell’abbigliamento in pelle e tessuto, con un focus sulla qualità e sull’innovazione dei materiali. Infine, Lineapelle è la fiera internazionale di riferimento per il settore della pelle, dei tessuti e degli accessori per la produzione di calzature, pelletteria, abbigliamento e arredamento.
Un Calendario Ricco di Appuntamenti
Le rassegne resteranno aperte fino al 25 febbraio, ad eccezione di Lineapelle, che proseguirà fino al 27 febbraio. Un’occasione imperdibile per gli operatori del settore, i buyer, i giornalisti e gli appassionati di moda per scoprire le nuove collezioni, le tendenze del futuro e le innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il mondo degli accessori.
La concomitanza di queste cinque fiere rappresenta un’opportunità unica per creare sinergie e sviluppare nuove collaborazioni tra i diversi segmenti del settore moda. Un evento che conferma il ruolo di Milano come capitale internazionale della moda e del design.
Il Futuro del Settore: Sostenibilità e Innovazione
Questi saloni rappresentano una vetrina importante per il settore della moda accessori, un comparto che sta affrontando importanti sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione. L’attenzione ai materiali eco-compatibili, alle tecniche di produzione a basso impatto ambientale e all’utilizzo di tecnologie avanzate sono diventati elementi imprescindibili per le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato. La capacità di coniugare tradizione artigianale e innovazione tecnologica sarà la chiave per il successo nel futuro.