
Maranello ospita l’Assemblea straordinaria di Città dei Motori
Maranello è stata il fulcro di un importante confronto sul futuro del settore automotive italiano, ospitando l’Assemblea straordinaria della Rete Anci Città dei Motori. L’evento, tenutosi nella lounge della Sim, azienda produttrice di simulatori di guida ad alta tecnologia, ha visto la partecipazione di 28 Comuni italiani, su 38 che compongono la Rete, pronti a discutere temi cruciali per il comparto.
I temi al centro del dibattito
Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori, ha sintetizzato i punti salienti dell’Assemblea, tra cui la promozione del Made in Italy dei motori, l’organizzazione della terza edizione di Italian Motor Week (dal 13 al 21 settembre), l’iter della proposta di legge sul riconoscimento del turismo motoristico e la delicata fase dell’automotive italiano ed europeo, senza trascurare la sicurezza e i costi sociali dell’incidentalità stradale.
Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’ a sostegno del settore
Una delegazione di parlamentari dell’Intergruppo ‘Amici dei Motori’, presieduto dal deputato modenese Stefano Vaccari, ha partecipato all’Assemblea, sottolineando l’importanza di una solida ripartenza del comparto automotive, salvaguardando l’occupazione e valorizzando i luoghi e le tradizioni che raccontano la storia del Paese.
ANFIA chiede un ripensamento della transizione ecologica
Marco Stella, presidente del Gruppo componenti di Anfia, ha espresso le preoccupazioni del settore per la transizione ecologica, auspicando un ripensamento del percorso da parte dell’Europa, che renda la transizione più giusta e sostenibile per l’industria e la società. Stella ha inoltre sottolineato la necessità di un piano industriale urgente per potenziare la competitività della manifattura in Italia ed in Europa.
Turismo motoristico e eccellenze del territorio
L’Assemblea è stata anche un’opportunità per condividere le potenzialità del turismo motoristico e delle eccellenze di Maranello e del suo territorio. I partecipanti hanno potuto visitare lo stabilimento Ferrari e il Museo del Cavallino, ammirando il patrimonio motoristico italiano.
L’impegno per il futuro dell’automotive italiano
L’Assemblea straordinaria di Città dei Motori a Maranello ha confermato l’impegno di istituzioni, imprese e parlamentari a collaborare per affrontare le sfide del settore automotive italiano, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione del Made in Italy.
Un momento cruciale per l’automotive italiano
L’assemblea di Maranello evidenzia un momento cruciale per l’automotive italiano, stretto tra la necessità di una transizione ecologica e la salvaguardia di un’industria che rappresenta un pilastro del Made in Italy. La sinergia tra istituzioni, imprese e politica sarà fondamentale per affrontare le sfide future e garantire un futuro sostenibile per il settore.