
Un Albo per Valorizzare le Librerie di Prossimità
Milano, città riconosciuta dall’UNESCO come Città Creativa della Letteratura dal 2017 e storico punto di riferimento per l’editoria italiana, si impegna a valorizzare le sue librerie di prossimità attraverso l’istituzione di un apposito albo. Questa iniziativa mira a mappare e riconoscere le attività che, oltre alla vendita di libri, svolgono un’importante funzione sociale, culturale e aggregativa nel tessuto urbano.
Obiettivi e Finalità dell’Iniziativa
L’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, sottolinea il ruolo fondamentale delle librerie come presidi culturali e luoghi di incontro e confronto. L’albo permetterà di riconoscere il valore culturale delle librerie che si distinguono per il loro impatto sulla città e, in futuro, potrebbe facilitare l’accesso a misure di supporto. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per sostenere e promuovere la cultura del libro e la lettura a Milano.
Criteri di Iscrizione e Requisiti
L’iscrizione all’albo avverrà annualmente tramite un avviso pubblico ed è riservata alle micro imprese che si occupano del commercio di libri nuovi o di seconda mano. Per essere ammesse, le librerie devono offrire un assortimento vario di titoli, inclusi editori indipendenti, e garantire autonomia nella selezione dei libri. Questo assicura una diversità culturale e una libertà di espressione che arricchiscono l’offerta culturale della città.
Impegno per la Promozione della Lettura e i Valori Costituzionali
Le attività iscritte all’albo dovranno aderire al ‘Patto di Milano per la lettura’, collaborando attivamente con il Comune per promuovere la lettura sul territorio, attraverso almeno 15 iniziative annuali aperte al pubblico. Inoltre, le librerie dovranno condividere i principi e i valori della Costituzione Italiana, repubblicana e antifascista, che vieta ogni forma di discriminazione. Questo impegno etico e sociale rafforza il ruolo delle librerie come presidi di democrazia e inclusione.
Un Logo per Riconoscere le Librerie di Prossimità
Ogni libreria presente nell’albo sarà riconoscibile grazie al logo “Libreria milanese di prossimità”. Questo marchio distintivo permetterà ai cittadini di identificare facilmente le librerie che aderiscono all’iniziativa e che si impegnano a promuovere la cultura e la lettura a Milano.
Il Contesto Culturale Milanese
Milano, con la sua ricca storia editoriale e il riconoscimento UNESCO come Città Creativa della Letteratura, si conferma un centro nevralgico per la cultura del libro in Italia. L’istituzione dell’Albo delle Librerie di Prossimità rappresenta un ulteriore passo avanti per valorizzare e sostenere questo patrimonio culturale, promuovendo la lettura e la cultura in tutta la città.
Un Segnale Importante per il Futuro delle Librerie
L’iniziativa del Comune di Milano è un segnale importante per il futuro delle librerie di prossimità, riconoscendone il ruolo fondamentale nella promozione della cultura e della lettura. In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, è essenziale sostenere questi presidi culturali che offrono un’esperienza unica e un valore aggiunto alla comunità.