
Un Mercato in Crescita Esponenziale
Il mercato globale delle terre rare, composto da 17 elementi della tavola periodica, è in forte espansione. Attualmente valutato quasi 11 miliardi di dollari, si prevede che raggiungerà i 21,7 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuo del 7,4%. Questa crescita è alimentata dalla crescente domanda di questi materiali in settori chiave come la tecnologia, l’energia rinnovabile e la difesa.
La Strategica Alleanza USA-Ucraina
La trattativa da 500 miliardi di dollari tra Stati Uniti e Ucraina rappresenta un tentativo strategico di arginare il dominio cinese nel settore delle terre rare. Gli Stati Uniti, che tra il 2019 e il 2022 hanno importato oltre il 95% delle terre rare consumate, vedono nelle risorse ucraine un’opportunità per diversificare le proprie fonti di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalla Cina. L’Ucraina, con riserve stimate in 2,6 miliardi di tonnellate, è un attore chiave, soprattutto nella produzione di titanio, essenziale anche per la costruzione di missili.
Il Dominio Cinese e la Presenza Russa
La Cina è il leader mondiale nella produzione di terre rare, con 240.000 tonnellate prodotte, pari a circa il 70% del totale globale. Le esportazioni cinesi sono in costante crescita, aumentando del 6% anche lo scorso anno. Gli Stati Uniti si posizionano al secondo posto, con una produzione di 43.000 tonnellate nel 2024, in forte crescita negli ultimi anni. La Russia, insieme a India e Madagascar, occupa il quinto posto con 2.600 tonnellate. Tuttavia, una parte significativa dei giacimenti ucraini, stimati in 12.400 miliardi di dollari, si trova nelle aree del Donbass controllate dalla Russia, complicando ulteriormente lo scenario.
La Geopolitica delle Risorse
La Russia controlla una porzione significativa delle risorse ucraine, tra cui il 63% dei giacimenti di carbone, l’11% dei giacimenti di petrolio, il 20% dei giacimenti di gas naturale, il 42% dei giacimenti di metalli e il 33% dei giacimenti di terre rare e altri minerali essenziali, come il litio. Questa situazione rende la partita per le terre rare ancora più complessa e carica di implicazioni geopolitiche.
Nuovi Fronti e Competizione Globale
La competizione per le terre rare si estende a livello globale, con nuovi fronti che si aprono a causa del cambiamento climatico, come in Groenlandia, un’area di crescente interesse per gli Stati Uniti. La Cina, inoltre, domina la produzione di molti altri elementi essenziali per l’alta tecnologia, producendo il 60% dei componenti utilizzati in dispositivi come smartphone e computer. Il paese detiene anche una quota significativa del mercato del litio e raffina una parte considerevole del nichel, litio e cobalto a livello mondiale.
Implicazioni e Prospettive Future
La corsa alle terre rare è una questione cruciale per il futuro dell’industria tecnologica e della difesa. La competizione tra Stati Uniti e Cina, con l’Ucraina al centro di questa dinamica, evidenzia la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento e sviluppare tecnologie alternative. La gestione sostenibile di queste risorse e la trasparenza nei mercati saranno fondamentali per garantire un accesso equo e responsabile a questi materiali strategici.