
Un ponte culturale tra Italia e India: il PIFF 2025
Il Pune International Film Festival (PIFF) si conferma una vetrina d’eccellenza per il cinema internazionale, e l’edizione 2025 vede una forte presenza italiana. La collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai ha portato alla partecipazione del regista Marco Bechis come membro della giuria internazionale, un contributo significativo per arricchire il festival con una prospettiva autoriale di rilievo. La presenza di Bechis testimonia l’impegno del PIFF nel promuovere il dialogo interculturale e l’apprezzamento reciproco tra le cinematografie italiana e indiana.
“Gloria” di Margherita Vicario incanta il pubblico indiano
Il film d’apertura del festival è stato “Gloria” di Margherita Vicario, un’opera che ha immediatamente conquistato il pubblico. La proiezione, che ha riempito una sala con 800 spettatori, ha dimostrato l’interesse e l’apprezzamento del PIFF per le produzioni italiane di qualità. “Gloria”, con la sua potente narrazione e il suo impatto emotivo, ha inaugurato il festival in modo memorabile, sottolineando la vitalità e l’innovazione del cinema italiano contemporaneo.
Le dichiarazioni di Francesca Amendola e la masterclass di Marco Bechis
Francesca Amendola, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, ha sottolineato l’importanza del PIFF come “uno dei palcoscenici più prestigiosi per il cinema in India”, esprimendo soddisfazione per la presenza di Marco Bechis e per il ruolo del festival nel “promuovere il dialogo culturale e il cinema di qualità tra i nostri due Paesi”.
Inoltre, al termine del festival, Marco Bechis terrà una masterclass, offrendo al pubblico indiano un’opportunità unica per approfondire il suo approccio alla regia e il suo percorso artistico. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per aspiranti cineasti e appassionati di cinema di entrare in contatto con un maestro del cinema contemporaneo.
Il ruolo di Marco Bechis
Marco Bechis, regista e sceneggiatore argentino naturalizzato italiano, è noto per il suo cinema impegnato e socialmente rilevante. La sua filmografia include opere come “Garage Olimpo” (1999), un dramma ambientato durante la dittatura argentina, e “Il figlio dell’altra” (2012), che esplora le conseguenze del conflitto israelo-palestinese. La sua presenza come giurato al PIFF 2025 non solo arricchisce il festival con la sua esperienza, ma offre anche una prospettiva unica nella valutazione delle opere in concorso, contribuendo a promuovere un cinema che affronta temi importanti e stimola la riflessione.
Un segnale positivo per la diffusione della cultura italiana
La forte presenza italiana al Pune International Film Festival 2025 rappresenta un segnale positivo per la diffusione della cultura italiana in India e per il consolidamento dei legami tra i due Paesi. L’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, insieme alla partecipazione di figure di spicco come Marco Bechis e alla proiezione di film come “Gloria”, contribuisce a promuovere un’immagine dinamica e innovativa del cinema italiano, aprendo nuove opportunità di collaborazione e scambio culturale.