
Inizio delle Prove Scritte per Infanzia e Primaria
Oggi ha preso il via la fase scritta del concorso PNRR 2, un’iniziativa cruciale per l’immissione in ruolo di nuovi docenti nelle scuole d’infanzia e primaria. Questo concorso rappresenta un passo significativo per il rafforzamento del sistema educativo italiano, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le prove per i gradi di istruzione secondaria di primo e secondo grado si svolgeranno tra il 25 e il 27 febbraio.
Dettagli sui Candidati e i Posti Disponibili
Il concorso attira un numero considerevole di aspiranti docenti, con ben 36.000 candidati pronti a contendersi gli 8.355 posti disponibili. La distribuzione dei posti è la seguente:
* 802 posti comuni e 302 per il sostegno per l’Infanzia.
* 3.140 posti comuni e 4.111 per il sostegno per la primaria.
Questi numeri evidenziano l’importanza del concorso nel colmare le lacune di personale e nel garantire un’istruzione di qualità, soprattutto per gli studenti che necessitano di supporto aggiuntivo.
Modalità di Svolgimento delle Prove
Le prove scritte si svolgono presso le sedi designate dagli Uffici Scolastici Regionali, che hanno provveduto a comunicare ai singoli candidati il luogo e l’orario di convocazione. Per le prove relative all’infanzia e alla primaria, sono previsti due turni, uno mattutino e uno pomeridiano. La durata di ciascuna prova è fissata in 100 minuti. I candidati devono presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale.
Struttura della Prova Scritta
La prova scritta è strutturata per valutare le competenze dei candidati in diverse aree fondamentali per l’insegnamento. Consiste in 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi come segue:
* 10 quesiti di contenuto pedagogico.
* 15 quesiti di contenuto psicopedagogico (compresi gli aspetti relativi all’inclusione).
* 15 quesiti di contenuto metodologico-didattico (compresi gli aspetti relativi alla valutazione).
* 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese.
* 5 quesiti sull’uso didattico delle tecnologie digitali.
Questa struttura mira a garantire una valutazione completa e approfondita delle capacità dei candidati, coprendo sia gli aspetti teorici che quelli pratici dell’insegnamento.
Fasi Successive del Concorso
Oltre alla prova scritta, il concorso prevede altre due fasi: una prova orale e la valutazione dei titoli. La prova orale sarà un’occasione per i candidati di dimostrare le proprie capacità comunicative e relazionali, nonché la padronanza delle discipline di insegnamento. La valutazione dei titoli, invece, terrà conto del percorso formativo e delle esperienze professionali dei candidati.
Importanza del Concorso PNRR 2 per il Futuro della Scuola Italiana
Il concorso PNRR 2 rappresenta un’opportunità fondamentale per rinnovare e rafforzare il corpo docente italiano. L’immissione in ruolo di nuovi insegnanti, preparati e motivati, è essenziale per garantire un’istruzione di qualità e per affrontare le sfide del futuro. La speranza è che questo concorso possa contribuire a creare una scuola più inclusiva, innovativa e capace di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti.