
Un record storico per il turismo tunisino
La Tunisia sta vivendo un vero e proprio boom turistico. Nel 2024, il paese ha accolto ben 10,25 milioni di turisti stranieri, una cifra che supera i livelli pre-pandemia e segna un punto di svolta per un settore che ha subito diverse difficoltà negli ultimi anni. La notizia è stata annunciata dal ministro del Turismo e dell’Artigianato, Soufiane Tekaya, durante un intervento al parlamento del Bardo. Questo afflusso di visitatori ha generato entrate per circa 7,494 miliardi di dinari tunisini, equivalenti a circa 2,34 miliardi di dollari.
Prospettive future: oltre 11 milioni di turisti nel 2025
Le prospettive per il futuro sono rosee. Il ministro Tekaya ha espresso ottimismo, prevedendo che nel 2025 la Tunisia accoglierà oltre 11 milioni di turisti. Questo ambizioso obiettivo è supportato da una strategia mirata a diversificare l’offerta turistica, puntando non solo sul tradizionale turismo balneare, ma anche su turismo culturale, ecologico e alternativo. Il ministro ha illustrato ai deputati le iniziative in corso per promuovere il turismo interno e per migliorare la formazione nel settore turistico, elementi chiave per garantire un’esperienza di alta qualità ai visitatori.
Un settore resiliente: dalla rivoluzione agli attacchi terroristici alla pandemia
Il settore turistico tunisino ha dimostrato una notevole resilienza nel corso degli anni. Dopo la Rivoluzione del gennaio 2011, il paese ha subito un rallentamento a causa degli attacchi terroristici del 2015, che hanno colpito duramente l’immagine della Tunisia come destinazione sicura. Il 2019 aveva rappresentato un anno di ripresa, con un record storico di 9,4 milioni di turisti. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha nuovamente messo a dura prova il settore, causando un crollo del turismo a livello globale. La ripresa degli anni recenti, culminata con il boom del 2024, testimonia la capacità della Tunisia di superare le avversità e di riconquistare la fiducia dei turisti internazionali.
Strategie per un turismo sostenibile e diversificato
Il governo tunisino sta puntando su un turismo più sostenibile e diversificato. L’attenzione è rivolta alla valorizzazione del patrimonio culturale del paese, alla promozione del turismo ecologico nelle aree naturali protette e allo sviluppo di forme di turismo alternative, come il turismo rurale e l’agriturismo. Queste iniziative mirano a creare un’offerta turistica più ricca e variegata, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e consapevole.
Un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale
Il boom turistico in Tunisia rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo economico e sociale del paese. Il settore turistico è un motore di crescita, in grado di generare occupazione, reddito e investimenti. Tuttavia, è fondamentale che questa crescita sia sostenibile e inclusiva, garantendo che i benefici del turismo si distribuiscano equamente tra la popolazione e che l’ambiente e il patrimonio culturale siano preservati per le future generazioni.