
Un Omaggio Jazz a Pino Daniele
Il 22 febbraio, la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale: il concerto “Il Cielo è pieno di Stelle”, un tributo che il trombettista Fabrizio Bosso dedica al grande Pino Daniele. Questo omaggio non è una semplice riproposizione dei successi del cantautore napoletano, ma una vera e propria reinterpretazione che mira a svelare le sfaccettature jazzistiche nascoste nelle sue composizioni.
Rinnovare un Classico con Nuovi Colori
Accompagnato dal pianista Seby Burgio, che sostituisce Julian Oliver Mazzariello, Fabrizio Bosso promette di “ri-vestire una musica già grande con colori nuovi e autentici”. Attraverso la sua timbrica inconfondibile e la sua profonda sensibilità jazzistica, Bosso esplorerà le diverse traiettorie musicali di Daniele, offrendo al pubblico una prospettiva inedita sui suoi brani più amati.
Un Repertorio che Attraversa le Emozioni
Il repertorio del concerto è un viaggio attraverso la carriera di Pino Daniele, dalle pietre miliari come “Napule è” (1977) e “Je so’ pazzo” (1979) a ballate intense come “Quanno chiove” (1980). Non mancheranno brani più recenti come “Quando” (1992) e “Sicily”, quest’ultima registrata nel 1993 con il leggendario jazzista americano Chick Corea, che ne compose la musica a cui Daniele aggiunse il testo.
L’Influenza di Pino Daniele sul Jazz
“La musica e la poetica di Pino Daniele hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso”, afferma Fabrizio Bosso. “Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita”. Questa dichiarazione sottolinea l’importanza di Daniele non solo come cantautore, ma anche come figura chiave nell’intersezione tra la musica popolare italiana e il jazz.
“Il Cielo è pieno di Stelle”: Un Album Omaggio
Il concerto romano prende il nome dall’album “Il Cielo è pieno di Stelle”, pubblicato dalla Warner nel 2024 e registrato con Julian Oliver Mazzariello nello storico Splash Recording Studio di Napoli. Questo album rappresenta un ulteriore tassello nell’omaggio di Bosso a Daniele, un progetto che celebra la grandezza del cantautore attraverso il linguaggio universale del jazz.
Un Tributo che Va Oltre la Nostalgia
L’omaggio di Fabrizio Bosso a Pino Daniele non è solo un atto di nostalgia, ma una profonda esplorazione delle radici musicali che uniscono il jazz e la canzone napoletana. Attraverso la sua interpretazione, Bosso ci invita a riscoprire la ricchezza e la complessità della musica di Daniele, rivelando nuove sfumature e significati nascosti.