
L’arte incontra il vino: ‘Artisti per Frescobaldi’
Frescobaldi, storica casa vinicola toscana, continua a investire nell’arte con la settima edizione di ‘Artisti per Frescobaldi’, un’iniziativa che invita artisti di fama internazionale a creare opere ispirate al mondo del vino e all’ambiente naturale della tenuta CastelGiocondo a Montalcino. Quest’anno, le artiste scelte per interpretare il legame tra uomo e ambiente sono l’italiana Giulia Cenci e la coreana Sunmin Park, due figure di spicco nel panorama artistico contemporaneo.
Giulia Cenci e Sunmin Park: due visioni a confronto
Giulia Cenci, nota per le sue sculture ibride che fondono elementi naturali e artificiali, porterà a CastelGiocondo la sua capacità di dialogare con l’era geologica successiva alla nostra, creando opere che invitano a riflettere sul futuro del nostro pianeta. Sunmin Park, invece, si concentrerà su tematiche ecologiche, esplorando il rapporto tra uomo, natura e architettura attraverso sculture e opere video realizzate in collaborazione con il compositore e produttore Bojan Vuletic. Le due artiste, pur provenendo da contesti culturali diversi, condividono un interesse profondo per le questioni ambientali e per il ruolo dell’uomo nel plasmare il paesaggio.
Residenza artistica e collezione Frescobaldi
Cenci e Park trascorreranno un periodo di residenza a CastelGiocondo, immergendosi nell’atmosfera della tenuta e traendo ispirazione dal territorio di Montalcino. Il progetto artistico che realizzeranno entrerà a far parte della collezione Frescobaldi a CastelGiocondo, un tesoro di opere d’arte ispirate al mondo del vino e alla bellezza della natura. Inoltre, le due artiste firmeranno un’etichetta d’artista per una serie limitata di bottiglie di CastelGiocondo Brunello di Montalcino, unendo così l’arte all’eccellenza enologica.
Un caleidoscopio di sguardi
Ludovico Pratesi, curatore del progetto, sottolinea come la diversità di provenienza e di approccio delle artiste sia un elemento di grande valore: “È proprio questa diversità che rende il progetto interessante: un caleidoscopio di artisti che hanno guardato lo stesso luogo con i loro occhi, per mostrarlo ai nostri ogni volta in modo nuovo”. L’iniziativa ‘Artisti per Frescobaldi’ si conferma quindi un’occasione unica per scoprire il territorio di Montalcino attraverso lo sguardo di artisti internazionali, capaci di interpretare la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza in modi sempre nuovi e sorprendenti.
Collaborazione con il MAO di Torino
La novità di quest’anno è anche la collaborazione con un’istituzione culturale italiana, ovvero il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino che presenta l’arte di Sunmin Park in occasione della mostra Rabbit Inhabits the Moon. Questa sinergia tra arte, vino e cultura rafforza ulteriormente il legame tra Frescobaldi e il mondo dell’arte, offrendo al pubblico un’esperienza culturale a 360 gradi.
Un connubio virtuoso tra arte, vino e territorio
L’iniziativa ‘Artisti per Frescobaldi’ rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa valorizzare il territorio e promuovere la cultura. La scelta di invitare artisti internazionali a confrontarsi con il paesaggio di Montalcino e con la tradizione vinicola toscana crea un dialogo stimolante che arricchisce sia il mondo dell’arte che quello del vino. L’arte diventa così uno strumento per interpretare la realtà, per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e per promuovere un futuro più sostenibile.