
Centralino Operativo e Interventi Rapidi
Nel corso del 2024, la Centrale Operativa della Polizia Locale di Ascoli Piceno ha gestito un volume significativo di richieste, ricevendo ben 5.345 segnalazioni da parte dei cittadini. Questo dato testimonia l’importanza del ruolo della Centrale come punto di riferimento per la comunità in situazioni di emergenza e necessità di intervento. Parallelamente, il Reparto Volanti, cuore pulsante dell’operatività su strada, ha effettuato 1.565 interventi, dimostrando una capacità di risposta rapida ed efficace alle diverse problematiche del territorio. Un aspetto delicato e complesso gestito con professionalità è l’esecuzione di 33 ordinanze relative a Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO), interventi che richiedono sensibilità e competenza per tutelare la salute pubblica e garantire il rispetto dei diritti individuali.
Sicurezza Stradale: Tolleranza Zero per le Violazioni
La sicurezza stradale è stata una priorità assoluta per la Polizia Locale nel 2024. Attraverso 106 posti di controllo strategicamente dislocati sul territorio, sono state rilevate 8.836 violazioni del Codice della Strada. Questo dato allarmante sottolinea la necessità di un impegno costante nella sensibilizzazione e nel controllo per ridurre il numero di incidenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Le azioni repressive sono state incisive, con il ritiro di 16 patenti di guida, il sequestro di 67 veicoli e la rimozione di 170 mezzi in stato di abbandono o intralcio alla circolazione. L’applicazione rigorosa delle sanzioni ha portato alla decurtazione di 2.000 punti dalle patenti, un deterrente importante per scoraggiare comportamenti pericolosi alla guida. Il monitoraggio costante della rete stradale ha permesso di rilevare 221 incidenti, un numero significativo che evidenzia la necessità di ulteriori interventi per migliorare la sicurezza. Un dato positivo è la rapida risoluzione di 13 casi di incidenti con fuga del conducente, grazie all’abilità investigativa degli agenti che hanno individuato i responsabili in tempi brevi.
Lotta alla Criminalità e Tutela del Territorio
Il Reparto di Polizia Giudiziaria, Sicurezza Urbana e Unità Cinofila ha svolto un ruolo fondamentale nel contrasto alla criminalità e nella tutela del territorio. Nel corso dell’anno, sono state deferite 25 persone all’Autorità Giudiziaria per una vasta gamma di reati, tra cui violazioni del Codice della Strada, spaccio di stupefacenti, reati contro il patrimonio, la fede pubblica e la pubblica amministrazione. L’attività di contrasto allo spaccio ha portato alla segnalazione di 14 individui all’Autorità di Pubblica Sicurezza come assuntori di sostanze stupefacenti e psicotrope e al sequestro di diverse tipologie di droghe, tra cui hashish, marijuana e cocaina. Un’attenzione particolare è stata rivolta al contrasto alla contraffazione, con il sequestro di 90 capi di merce contraffatta e la chiusura di tre esercizi commerciali per mancanza di autorizzazioni. La Polizia Locale ha agito con determinazione anche nel contrasto all’inquinamento acustico, sanzionando sette pubblici esercizi per violazioni della normativa vigente, e nel controllo del rispetto delle ordinanze sindacali, sanzionando quattro esercizi commerciali per inosservanza delle disposizioni comunali. La tutela del territorio è stata affidata alla Polizia Edilizia e Ambientale, che ha effettuato 92 controlli in materia edilizia, denunciando quattro persone per reato di abuso edilizio, e 314 accertamenti relativi all’abbandono di rifiuti, un fenomeno che deturpa il paesaggio e rappresenta un rischio per la salute pubblica.
Gestione del Territorio e Autorizzazioni
L’ufficio di Tutela del Territorio ha svolto un’attività intensa nella gestione delle pratiche autorizzative, esaminando 435 richieste per l’installazione di cantieri edili, lavori su strada e occupazioni di suolo pubblico. La gestione efficiente di queste pratiche è fondamentale per garantire lo sviluppo del territorio nel rispetto delle normative e per minimizzare l’impatto dei lavori pubblici sulla vita dei cittadini. L’ufficio ha inoltre rilasciato 228 autorizzazioni per eventi civili, religiosi e competizioni sportive su strada, contribuendo a promuovere la vivacità culturale e sociale della città. Infine, sono state emesse 681 ordinanze in materia di viabilità, un numero elevato che testimonia l’impegno costante della Polizia Locale nel garantire la fluidità del traffico e la sicurezza degli utenti della strada.
Un Bilancio Positivo con Margini di Miglioramento
Il resoconto dell’attività della Polizia Locale di Ascoli Piceno nel 2024 evidenzia un impegno significativo e risultati tangibili in diversi ambiti. Tuttavia, i dati relativi alle violazioni del Codice della Strada e agli incidenti stradali suggeriscono la necessità di intensificare gli sforzi nella prevenzione e nella sensibilizzazione. Un maggiore investimento in tecnologie innovative e in formazione del personale potrebbe contribuire a migliorare ulteriormente l’efficacia dell’azione della Polizia Locale e a garantire una maggiore sicurezza per tutti i cittadini.