
Un Salto Tecnologico nella Diagnostica Oncologica
L’Istituto di Candiolo – Irccs ha compiuto un significativo passo avanti nella lotta contro il cancro con l’introduzione della nuova TAC Spettrale (Spectral CT). Questo macchinario all’avanguardia, frutto di un investimento di circa 2,5 milioni di euro da parte della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, promette di rivoluzionare la diagnosi e il trattamento dei tumori. La TAC Spettrale sostituisce la precedente tecnologia, offrendo una serie di vantaggi cruciali per i pazienti e i medici.
Vantaggi Clinici e Benefici per i Pazienti
La nuova TAC Spettrale offre una serie di vantaggi significativi rispetto alle tecnologie precedenti. Tra questi, spiccano:
* **Rilevazione Precoce dei Tumori:** La tecnologia avanzata consente di individuare i tumori in fase iniziale, aumentando le possibilità di successo del trattamento.
* **Caratterizzazione Precisa:** La TAC Spettrale fornisce immagini dettagliate che permettono di caratterizzare con precisione il tipo e lo stadio del tumore, guidando la scelta del trattamento più appropriato.
* **Riduzione della Dose di Radiazioni:** Grazie a algoritmi avanzati, la TAC Spettrale riduce l’esposizione dei pazienti alle radiazioni, minimizzando i rischi a lungo termine.
* **Personalizzazione dei Trattamenti:** Le informazioni dettagliate fornite dalla TAC Spettrale consentono di personalizzare i trattamenti in base alle caratteristiche specifiche del tumore e del paziente.
Un Polo di Eccellenza Europeo
L’Istituto di Candiolo si prepara a diventare uno dei quattro centri in Europa dotati sia della TAC Spettrale che di un nuovo angiografo digitale, in arrivo con un investimento di 2 milioni di euro. Questa combinazione di tecnologie all’avanguardia posiziona Candiolo come un polo di eccellenza nella diagnostica e nel trattamento oncologico a livello europeo.
Investimenti Continui per l’Innovazione
L’introduzione della TAC Spettrale e dell’angiografo digitale rientra in un piano più ampio di ammodernamento del parco tecnologico dell’Istituto di Candiolo. La Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro ha stanziato oltre 25 milioni di euro per l’acquisto di nuove tecnologie per i reparti di radiologia, radioterapia e medicina nucleare nel triennio 2023-2025. Questi investimenti testimoniano l’impegno costante della Fondazione nel fornire ai medici e ai ricercatori le migliori strumentazioni disponibili per combattere il cancro.
Un Impegno Costante nella Ricerca e nella Cura
“Vogliamo dotare i nostri medici e i nostri ricercatori delle migliori strumentazioni disponibili, fornendo così diagnosi più veloci e cure sempre più efficaci,” ha dichiarato Allegra Agnelli, presidente della Fondazione per la ricerca sul cancro. “Non ci fermiamo, continuiamo nella nostra missione: lo dobbiamo a chi ha sempre creduto in noi e quotidianamente ci sostiene.”
Altri Investimenti Recenti
Negli anni 2023 e 2024, l’Istituto di Candiolo ha già implementato diverse tecnologie avanzate, tra cui:
* **Due Tomotherapy di Nuova Generazione:** Questi macchinari consentono trattamenti più mirati, efficaci e meno impattanti.
* **Robot Chirurgici Da Vinci Xì e Da Vinci Single Port:** L’Istituto ha effettuato il primo intervento in Europa su un tumore alla mammella utilizzando il robot Da Vinci Single Port.
* **Aggiornamento della Risonanza Magnetica:** Questo aggiornamento migliora la qualità delle immagini e la precisione diagnostica.
Il “Cantiere Candiolo” e la Nuova Biobanca
Prosegue il “Cantiere Candiolo”, un progetto ambizioso che ha già portato alla creazione di Oncolab, 3.000 metri quadrati di laboratori per i ricercatori dell’istituto. Presto, la comunità medico-scientifica potrà beneficiare di ulteriori 3.000 metri quadrati per la nuova Biobanca, una struttura all’avanguardia per la conservazione di campioni biologici e informazioni dei pazienti oncologici. La Biobanca contribuirà a sviluppare diagnosi e terapie sempre più precise e personalizzate.
Un Futuro di Speranza per la Lotta Contro il Cancro
L’investimento nella nuova TAC Spettrale e nelle altre tecnologie all’avanguardia rappresenta un segnaleTangible di speranza nella lotta contro il cancro. L’impegno costante della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro e dell’Istituto di Candiolo nel fornire le migliori cure e promuovere la ricerca scientifica offre nuove prospettive per i pazienti e le loro famiglie. La diagnosi precoce, i trattamenti personalizzati e la riduzione degli effetti collaterali sono obiettivi sempre più raggiungibili grazie all’innovazione tecnologica e alla dedizione del personale medico e scientifico.