
Melfi al centro della strategia Stellantis con sette nuovi modelli
Lo stabilimento di Melfi, in provincia di Potenza, si prepara a un futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Jean-Philippe Imparato, figura chiave di Stellantis per le operazioni europee, ha visitato oggi il sito produttivo annunciando l’arrivo di ben sette nuovi modelli, un mix tra propulsione elettrica e ibrida, che vedranno la luce nei prossimi anni. Questa mossa strategica sottolinea l’importanza che Stellantis attribuisce all’Italia nel suo piano industriale a lungo termine.
La roadmap dei nuovi modelli: DS N°8 e Jeep Compass aprono le danze
Il primo modello a debuttare, previsto per il primo semestre del 2025, sarà la nuova DS N°8, un’auto completamente elettrica che promette di incarnare l’eccellenza del marchio francese in termini di design e tecnologia. A seguire, nella seconda metà del 2025, sarà la volta della nuova Jeep Compass, disponibile sia in versione ibrida che elettrica, ampliando così l’offerta di modelli elettrificati del popolare SUV americano.Ulteriori due modelli, anch’essi ibridi ed elettrici, sono in programma per il 2026, completando la prima fase di questa ambiziosa strategia di prodotto. Tutti i nuovi veicoli saranno basati sulla piattaforma STLA Medium, una piattaforma multi-energia all’avanguardia che sta riscuotendo grande successo all’interno del Gruppo Stellantis per la sua flessibilità e capacità di supportare diverse tipologie di propulsione.
Visita e incontri: Imparato a confronto con management e lavoratori
Durante la sua visita, Imparato era accompagnato da figure di spicco del gruppo Stellantis, tra cui Arnaud Deboeuf (Chief global manufacturing & Supply chain officer), Luca Napolitano (ceo di Lancia e responsabile delle vendite europee di Stellantis) e Antonella Bruno (responsabile di Stellantis in Italia). La delegazione ha incontrato il management dello stabilimento, guidato da Nicola Intrevado, e ha visitato i vari reparti, interagendo direttamente con i lavoratori impegnati nelle linee di produzione. Prima di lasciare l’impianto, Imparato ha voluto salutare un centinaio di dipendenti, in rappresentanza dei circa cinquemila che lavorano nello stabilimento di Melfi, replicando l’incontro avuto il giorno precedente a Pomigliano.
Il Piano Italia e la centralità del paese nelle strategie Stellantis
Questa visita si inserisce nel contesto più ampio del Piano Italia, presentato lo scorso dicembre al Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Il piano mira a posizionare l’Italia al centro delle strategie di Stellantis, attraverso l’aumento della produzione di modelli elettrificati e la salvaguardia dei livelli occupazionali. L’azienda si impegna a investire in processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione del personale, in linea con gli investimenti produttivi previsti.
La piattaforma STLA Medium: cuore tecnologico dei nuovi modelli
La piattaforma STLA Medium rappresenta un elemento chiave per il futuro di Stellantis. Questa architettura modulare è progettata per ospitare diverse tipologie di propulsione, inclusi motori a combustione interna, sistemi ibridi ed elettrici. La sua flessibilità consente a Stellantis di adattare rapidamente la propria offerta alle mutevoli esigenze del mercato e alle normative ambientali sempre più stringenti. L’adozione di questa piattaforma per i nuovi modelli di Melfi testimonia l’impegno di Stellantis verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore automobilistico.
Un futuro promettente per Melfi e l’industria automobilistica italiana
L’annuncio di Stellantis rappresenta un segnale positivo per il futuro dello stabilimento di Melfi e per l’intera industria automobilistica italiana. L’investimento in nuovi modelli elettrificati e la riqualificazione del personale sono elementi fondamentali per affrontare le sfide della transizione energetica e per garantire la competitività del settore nel lungo periodo. La scelta di Melfi come polo produttivo per i nuovi modelli dimostra la fiducia di Stellantis nelle competenze e nella professionalità dei lavoratori italiani.