
Un’Ondata di Innovazione: La Crescita delle Società Benefit
La terza edizione della ricerca nazionale sulle Società Benefit 2025, presentata a Roma durante l’evento “Un’ondata di innovazione”, ha rivelato dati significativi sull’andamento di queste imprese in Italia. Promossa da Nativa, Research Department di Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Università di Padova, Camera di commercio di Brindisi-Taranto e Assobenefit, la ricerca evidenzia una crescita esponenziale nel numero di Società Benefit, arrivate a 4.593 nel 2024, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Questo aumento testimonia una crescente consapevolezza e adesione a modelli di business che integrano obiettivi di profitto con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Impatto sull’Occupazione e sul Fatturato
Le Società Benefit non solo crescono in numero, ma dimostrano anche un impatto positivo sull’occupazione e sul fatturato. Con oltre 217.000 occupati, queste imprese generano un valore della produzione annuale di circa 62 miliardi di euro. La ricerca ha evidenziato che il sostegno all’occupazione è maggiore rispetto alle società non-benefit, con il 62% delle Società Benefit che ha incrementato il numero di addetti, contro il 43% del campione di confronto. Inoltre, le Società Benefit hanno registrato una crescita del valore aggiunto del 26,1%, superando il 16,3% delle imprese tradizionali. Anche il fatturato è in aumento, con un +26% rispetto al +15,4% per le non-benefit (valore mediano nel periodo 2021-2023).
Investimenti Strategici e Redistribuzione del Valore
Un’altra caratteristica distintiva delle Società Benefit è il loro impegno in investimenti strategici. Queste imprese tendono a investire maggiormente in innovazione, internazionalizzazione, sostenibilità e energia rinnovabile. L’aumento del costo del lavoro del 25,9%, quasi il doppio rispetto al 12,5% delle non-benefit, indica una chiara tendenza a redistribuire maggior valore alle persone, sostenendole in un periodo caratterizzato da forti spinte inflazionistiche. Questo approccio non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più motivante e produttivo.
Parità di Genere e Giovani nel Management
Le Società Benefit si distinguono anche per una maggiore attenzione alla parità di genere e alla presenza di giovani nei ruoli di leadership. Nei consigli di amministrazione, almeno una donna è presente nel 48% dei casi, percentuale che sale al 62% nelle grandi imprese. La presenza di giovani nei board è del 27,9%, con un picco del 30,4% nel Mezzogiorno. La ricerca ha rilevato che le Società Benefit guidate da giovani hanno registrato una crescita mediana del fatturato del 30,6%, contro il 23,5% delle imprese con board composto interamente da over 65. Questo dato suggerisce che l’innovazione e la visione delle nuove generazioni possono portare a risultati economici significativi.
Distribuzione Geografica delle Società Benefit
La concentrazione più elevata delle Società Benefit si trova nel nord Italia, in particolare in Lombardia, con 1.500 aziende. Seguono il Lazio e il Veneto. Questa distribuzione geografica riflette la presenza di un tessuto economico più sensibile ai temi della sostenibilità e dell’innovazione, ma indica anche un potenziale di crescita in altre regioni del paese. L’espansione delle Società Benefit in tutto il territorio nazionale potrebbe contribuire a promuovere uno sviluppo economico più equilibrato e sostenibile.
Un Modello di Business per il Futuro
La crescita delle Società Benefit in Italia è un segnale incoraggiante di un cambiamento culturale ed economico in atto. Queste imprese dimostrano che è possibile coniugare profitto e impatto positivo, creando valore non solo per gli azionisti, ma anche per i dipendenti, la comunità e l’ambiente. Il successo delle Società Benefit suggerisce che questo modello di business potrebbe rappresentare una via per un futuro più sostenibile e inclusivo, in cui l’economia è al servizio del benessere collettivo.