
Un viaggio nella memoria collettiva con Walter Veltroni
Walter Veltroni, figura di spicco della politica e della cultura italiana, porta in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna il 21 e 22 febbraio alle 21, il suo spettacolo “Le emozioni che abbiamo vissuto. Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile”. Un progetto ambizioso che mira a ricostruire un’epoca cruciale attraverso la lente delle emozioni e dei ricordi personali.
Un racconto personale e collettivo
“La vita mi ha consentito di essere spettatore privilegiato e protagonista del mio tempo”, afferma Veltroni, sottolineando l’importanza di restituire ciò che la vita ha donato per alimentare la memoria collettiva. Lo spettacolo si propone come un viaggio attraverso gli anni Sessanta, un decennio di grandi cambiamenti e speranze, ripercorrendo eventi storici, fenomeni culturali e trasformazioni sociali che hanno segnato l’Italia e il mondo.
Dalla Seicento alle Torri Gemelle: un percorso emotivo attraverso la storia
Il progetto di Veltroni è un percorso di ampio respiro che abbraccia gli ultimi decenni del secolo scorso, dagli anni Sessanta agli anni Duemila, dalla nascita della Seicento alle Torri Gemelle. Al centro del racconto, il fattore umano e personale diventa la chiave di lettura dei fatti storici, offrendo una prospettiva intima e coinvolgente.
Parole, immagini e musica per rivivere un’epoca
Ad accompagnare le parole di Veltroni, una selezione di video e immagini, alcune delle quali inedite, che evocano il vissuto ‘pop’ di quegli anni: film, televisione, pubblicità e musica. Sul palco, il pianoforte di Gabriele Rossi contribuirà a creare un’atmosfera suggestiva e a sottolineare l’emozione dei ricordi.
Un’occasione per riflettere sul passato e sul presente
Lo spettacolo di Walter Veltroni si preannuncia come un’occasione preziosa per riflettere sul passato, comprendere il presente e immaginare il futuro. Un invito a riscoprire le emozioni che abbiamo vissuto e a valorizzare la memoria come strumento essenziale di coscienza civile.