
Allarme nella notte: Garganey VI in soccorso di migranti in avaria
Nella notte appena trascorsa, l’imbarcazione Garganey VI, appartenente alla campagna ‘Tutti gli occhi sul Mediterraneo’, ha portato a termine un’operazione di salvataggio cruciale. L’equipaggio ha tratto in salvo 55 persone che si trovavano in grave pericolo in una zona SAR (Search and Rescue) tunisina. L’intervento è stato reso necessario a seguito di una segnalazione di Alarm Phone, che ha allertato le autorità riguardo a un’imbarcazione in avaria con circa 50 persone a bordo.
Dettagli del salvataggio: Condizioni critiche e decisione di evacuazione
Secondo quanto riferito dall’equipaggio di Garganey VI, la loro imbarcazione si trovava in copia nella segnalazione di Alarm Phone. Immediatamente dopo aver ricevuto l’allarme, l’equipaggio ha comunicato la propria intenzione di dirigersi verso l’imbarcazione in difficoltà per stabilizzare la situazione. Contestualmente, sono state richieste istruzioni e assistenza alle autorità competenti, sottolineando la natura dell’imbarcazione (una barca a vela di 17 metri) e la necessità di supporto. Una volta raggiunta la scena, l’equipaggio si è trovato di fronte a condizioni meteomarine in rapido peggioramento. Molte persone a bordo presentavano sintomi di ipotermia e disidratazione. L’imbarcazione era sovraccarica, con i motori in avaria e continuava a imbarcare acqua. Di fronte a questa situazione critica, e in accordo con i centri di coordinamento marittimo, è stata presa la decisione di procedere con l’evacuazione e portare tutte le persone a bordo della Garganey VI.
Lampedusa: Porto sicuro e testimonianze
Attualmente, la Garganey VI sta navigando verso Lampedusa, il porto sicuro più vicino assegnato dalle autorità competenti. L’arrivo sull’isola è previsto nel pomeriggio. Le 55 persone tratte in salvo, tutte in fuga dalla Libia, sono ora al sicuro a bordo dell’imbarcazione. L’equipaggio ha inoltre segnalato che, da quando la loro barca a vela ha fatto rotta verso Lampedusa, Alarm Phone ha già segnalato altre due richieste di soccorso nel Mediterraneo, evidenziando la continua emergenza umanitaria in corso.
Il ruolo di Alarm Phone
Alarm Phone è una rete di supporto telefonico e online per persone in difficoltà nel Mar Mediterraneo. L’organizzazione riceve segnalazioni di emergenza da imbarcazioni in pericolo e le inoltra alle autorità competenti, cercando di facilitare le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza dei migranti.
La situazione dei migranti in fuga dalla Libia
La Libia è un punto di partenza comune per i migranti che cercano di raggiungere l’Europa attraverso il Mar Mediterraneo. Le condizioni di vita nel paese sono spesso precarie e pericolose, con segnalazioni di abusi, violenze e sfruttamento nei confronti dei migranti. La fuga dalla Libia rappresenta spesso una scelta disperata per cercare una vita migliore e più sicura.
Riflessioni sull’emergenza migratoria nel Mediterraneo
L’ennesimo salvataggio nel Mediterraneo compiuto dalla Garganey VI sottolinea la persistente crisi umanitaria in corso. Mentre si plaude all’impegno dell’equipaggio e delle organizzazioni come Alarm Phone, è necessario riflettere sulle cause profonde di questi eventi e sull’importanza di un approccio coordinato e umano per affrontare il fenomeno migratorio. La sicurezza in mare e il rispetto dei diritti umani devono rimanere priorità assolute.