
Consapevolezza e Azione: Un Divario Preoccupante
Il primo rapporto sulla Nuova economia in Italia, curato da NeXt economia con il contributo di Fondazione Unipolis, mette in luce un paradosso: nonostante una diffusa consapevolezza dell’impatto positivo delle scelte economiche individuali sulla sostenibilità, solo una minoranza degli italiani traduce questa consapevolezza in azioni concrete. Il 61% degli intervistati dichiara di comprendere l’importanza delle proprie scelte, ma la scarsa fiducia nei comportamenti altrui frena l’adozione di pratiche sostenibili.
I Fattori Determinanti: Cosa Influenza le Scelte degli Italiani
Lo studio identifica sei fattori chiave che influenzano i comportamenti degli italiani in relazione alla Nuova economia:
* **Conoscenza degli strumenti della nuova economia:** Quanto gli italiani sono informati su pratiche e prodotti sostenibili.
* **Credibilità delle aziende:** La fiducia percepita nelle aziende che promuovono la sostenibilità.
* **Disponibilità a pagare:** La volontà di spendere di più per prodotti e servizi sostenibili.
* **Informazione:** L’accesso a informazioni chiare e complete sulla sostenibilità.
* **Consapevolezza personale dell’urgenza del cambio di paradigma:** La percezione della necessità di un cambiamento radicale nel modello economico.
* **Consapevolezza personale dell’impatto delle scelte economiche sulla sostenibilità:** La comprensione di come le scelte individuali influenzano l’ambiente e la società.
Il Livello di Nuova Economia in Italia: Sotto la Sufficienza
Il rapporto rivela che il livello di Nuova economia in Italia è inferiore alla sufficienza, con una media del campione di duemila persone che si attesta a 0,472 su 1. Questo dato suggerisce che, nonostante una certa consapevolezza, l’adozione di pratiche economiche sostenibili è ancora limitata.
Differenze tra i Sotto-Campioni: Chi è Più Attivo nella Nuova Economia
L’analisi dei sotto-campioni rivela che i risultati migliori provengono da chi ha un livello più elevato di partecipazione (0,521), seguito dagli imprenditori (0,517), da chi ha un alto reddito e da chi ha un alto livello di istruzione (0,499). Questo indica che l’impegno civico, l’iniziativa imprenditoriale, la disponibilità economica e l’istruzione sono fattori che favoriscono l’adozione di pratiche sostenibili. Le donne e gli abitanti del nord mostrano valori leggermente superiori alla media, suggerendo differenze geografiche e di genere, sebbene non così marcate da indicare una forte polarizzazione.
Benefici della Nuova Economia: Felicità, Benessere e Fiducia
Lo studio evidenzia che partecipare alla Nuova economia rende più felici, favorisce il benessere individuale e alimenta un senso di comunità e fiducia interpersonale. Questo suggerisce che le pratiche economiche sostenibili non solo hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, ma contribuiscono anche al benessere personale.
Le Leve su cui Intervenire: Informazione, Condivisione e Partecipazione
Il rapporto conclude sottolineando l’importanza di intervenire su tre leve principali per promuovere la Nuova economia in Italia: informazione, condivisione e partecipazione. Migliorare l’accesso alle informazioni sulla sostenibilità, promuovere la condivisione di buone pratiche e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini sono passi fondamentali per superare la sfiducia e favorire l’adozione di comportamenti economici più sostenibili.
Un Cambio di Mentalità Necessario
I dati emersi dal rapporto NeXt Economia offrono uno spaccato interessante e preoccupante della situazione italiana. La consapevolezza diffusa, ma inattiva, suggerisce che il problema non risiede tanto nella mancanza di informazione, quanto nella sfiducia reciproca. È necessario un cambio di mentalità che promuova la collaborazione e la fiducia, incentivando i cittadini a credere nel potere delle proprie azioni e nell’impatto collettivo che possono generare. Solo così sarà possibile trasformare la consapevolezza in un vero e proprio motore di cambiamento verso un’economia più sostenibile.