
Calo congiunturale a dicembre 2024
Secondo i dati rilasciati dall’ISTAT, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha subito una diminuzione dell’1,7% nel mese di dicembre 2024 rispetto a novembre. Questo calo congiunturale interrompe una fase di crescita, sollevando interrogativi sulle dinamiche del settore nell’ultimo periodo dell’anno.
Crescita annuale del 2024: un bilancio positivo
Nonostante il calo di dicembre, la media complessiva dell’anno 2024 mostra un andamento positivo. L’indice corretto per gli effetti di calendario registra un aumento del 5%, mentre l’indice grezzo cresce del 6,3%. Questo dato conferma una tendenza alla crescita nel settore delle costruzioni, sebbene con un rallentamento rispetto agli anni precedenti.
Confronto con gli anni precedenti
L’ISTAT sottolinea come la crescita annuale della produzione nelle costruzioni nel 2024 (+5%) rappresenti un rallentamento moderato rispetto alla dinamica del 2023 (+6,9%) e più consistente rispetto a quella del 2022 (+22,4%). Tuttavia, l’indice medio annuo, pari a 137,3, rappresenta il livello più alto dal 2008, evidenziando un recupero significativo del settore dopo anni di difficoltà.
Andamento trimestrale: un quadro più dettagliato
Nella media del quarto trimestre del 2024, la produzione nelle costruzioni aumenta dell’1,5% rispetto al trimestre precedente. Questo dato indica una ripresa nel finale d’anno, dopo le flessioni registrate nei trimestri centrali. Nel corso dell’anno, si è assistito a una crescita congiunturale nel primo trimestre, seguita da due flessioni e un nuovo aumento nel quarto trimestre.
Analisi tendenziale e giorni lavorativi
Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra una flessione dello 0,6%, mentre l’indice grezzo cresce del 6,6%. È importante notare che nel dicembre 2024 ci sono stati 20 giorni lavorativi rispetto ai 18 di dicembre 2023, un fattore che ha influenzato l’andamento dell’indice grezzo.
Considerazioni sull’andamento del settore
L’andamento del settore delle costruzioni nel 2024 mostra una crescita complessiva, seppur con un rallentamento rispetto agli anni precedenti. Il calo congiunturale di dicembre potrebbe essere un segnale di un’inversione di tendenza o semplicemente una fluttuazione temporanea. Sarà fondamentale monitorare i dati dei prossimi mesi per comprendere meglio le dinamiche del settore e le prospettive future.