
Assegnazione risorse EPS 2025: Criteri e Incremento
Il Consiglio di Amministrazione di Sport e Salute ha deliberato l’assegnazione delle risorse agli Enti di Promozione Sportiva (EPS) per il 2025, seguendo i principi di merito, trasparenza e sostenibilità. La decisione, in linea con le direttive del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, prevede un incremento del 7% rispetto all’anno precedente, portando il totale delle risorse a 19,4 milioni di euro.
Un fattore determinante per questo aumento è il reinvestimento del 32% del gettito fiscale generato dal movimento sportivo, in una logica di economia circolare. Questo meccanismo virtuoso permette di alimentare ulteriormente il sistema sportivo, incentivando la crescita e lo sviluppo delle attività.
Premiato l’impegno degli EPS nel 2024
Tutti gli EPS sono stati riconosciuti e premiati per il loro impegno nella promozione e nel coinvolgimento della popolazione nell’attività sportiva durante il 2024. Un’attenzione particolare è stata rivolta all’inclusione dei giovani e degli over 65, fasce di età cruciali per la diffusione dei benefici dello sport e per la promozione di uno stile di vita attivo.
Questo lavoro capillare sul territorio ha contribuito significativamente all’aumento del numero di atleti tesserati, che ha superato i 12 milioni, e dei tecnici, che hanno raggiunto quota 210.000. Questi numeri testimoniano la vitalità del movimento sportivo italiano e l’efficacia delle strategie messe in atto dagli EPS.
Dettagli sui Criteri di Assegnazione
I criteri di merito, trasparenza e sostenibilità, menzionati nella nota di Sport e Salute, rappresentano i pilastri su cui si basa l’assegnazione delle risorse. Il merito premia gli EPS che hanno dimostrato maggiore efficacia nella promozione sportiva e nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. La trasparenza garantisce che il processo di assegnazione sia chiaro e verificabile, evitando favoritismi e opacità. La sostenibilità, infine, considera l’impatto ambientale e sociale delle attività sportive, incentivando pratiche responsabili e orientate al futuro.
L’attenzione verso questi criteri dimostra l’impegno di Sport e Salute nel promuovere uno sport sano, inclusivo e sostenibile, in linea con le migliori pratiche internazionali.
Un segnale positivo per lo sport italiano
L’incremento delle risorse destinate agli EPS è un segnale positivo per lo sport italiano. Il reinvestimento del gettito fiscale proveniente dal settore sportivo dimostra una visione strategica e lungimirante, che punta a consolidare e rafforzare il sistema sportivo nel suo complesso. La premiazione degli EPS per il loro impegno nel 2024 è un giusto riconoscimento del lavoro svolto sul territorio e un incentivo a proseguire su questa strada, promuovendo l’attività sportiva a tutti i livelli e per tutte le fasce di età.