
Allarme nel quartiere Barona: uomo si barrica in casa con i genitori
Nel cuore del quartiere Barona a Milano, in via Giussani 19, una situazione di forte tensione ha tenuto con il fiato sospeso residenti e forze dell’ordine. Un uomo di 54 anni si è barricato in casa insieme ai suoi genitori anziani, in seguito a un acceso litigio familiare. La chiamata di emergenza, giunta intorno alle 12.30, ha fatto scattare un imponente dispositivo di sicurezza.
Minacce di esplosione e intervento delle forze dell’ordine
La situazione è rapidamente degenerata quando l’uomo ha iniziato a minacciare di far saltare in aria l’appartamento. Di fronte a tale pericolo, la Questura di Milano, in collaborazione con i Vigili del fuoco, ha immediatamente attivato il protocollo di evacuazione dell’edificio, interrompendo anche la fornitura di gas per prevenire qualsiasi rischio. Sul posto sono intervenute diverse pattuglie della Polizia di Stato, ambulanze e personale specializzato per gestire la crisi.
Mediazione e risoluzione pacifica
Dopo ore di negoziazione e mediazione da parte degli agenti, verso le 17:00, l’uomo si è finalmente convinto ad aprire la porta. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito durante l’incidente. Il personale del 118 ha provveduto a trasportare l’uomo, in codice giallo, al Policlinico di Milano per accertamenti psichiatrici. I genitori, visibilmente scossi, sono stati assistiti sul posto.
Il ruolo del CPS e la chiamata d’allarme
Un ruolo chiave nella gestione della crisi è stato svolto dal Centro Psico Sociale (CPS) di via Asiago. È stato un medico del CPS a ricevere la chiamata del padre del 54enne, il quale ha lanciato l’allarme, riferendo di essere sequestrato insieme alla moglie. La tempestiva segnalazione del medico ha permesso alle forze dell’ordine di intervenire rapidamente, evitando conseguenze ben più gravi.
Riflessioni sulla salute mentale e l’importanza del supporto familiare
Episodi come questo evidenziano la crescente importanza di affrontare le problematiche legate alla salute mentale e di fornire un adeguato supporto alle famiglie che si trovano a gestire situazioni di crisi. La tempestività dell’intervento del CPS e la professionalità delle forze dell’ordine hanno contribuito a una risoluzione pacifica, ma è fondamentale investire in servizi di assistenza e prevenzione per evitare che tali situazioni si ripetano.