
Visita di Jean-Philippe Imparato a Pomigliano: Un segnale di impegno per il futuro
Jean-Philippe Imparato, figura chiave di Stellantis in Europa, ha fatto visita allo stabilimento di Pomigliano d’Arco, in Campania, un evento che sottolinea l’importanza strategica del sito per il futuro del gruppo automobilistico. La visita, avvenuta in compagnia di altri dirigenti di spicco come Arnaud Deboeuf, Santo Ficili, Gaetano Thorel e Antonella Bruno, ha avuto lo scopo di monitorare da vicino le operazioni e pianificare i prossimi passi per l’impianto.
Piattaforma Stla Small: Il futuro delle auto compatte Stellantis
Il fulcro della visita è stato l’annuncio dell’installazione, a partire dal 2028, della nuova piattaforma Stla Small. Questa piattaforma rappresenta il futuro delle auto compatte di Stellantis e sarà la base per la produzione di due nuovi modelli. L’investimento nella piattaforma Stla Small a Pomigliano è un segnale chiaro dell’impegno del gruppo verso l’innovazione e la produzione di veicoli all’avanguardia tecnologica.
La Panda resta a Pomigliano: Produzione estesa fino al 2030
Un’altra notizia importante emersa dalla visita è l’estensione della produzione della Fiat Panda, affettuosamente soprannominata “Pandina”, fino al 2030. Questo annuncio rassicura i lavoratori e conferma il ruolo centrale dello stabilimento campano nella produzione di vetture mass market. Inoltre, è prevista l’introduzione della nuova generazione della Panda, consolidando ulteriormente la presenza del modello nello stabilimento.
Produzione diversificata: Tonale, Hornet e l’importanza dello stabilimento campano
Oltre alla Panda, lo stabilimento di Pomigliano è attualmente impegnato nella produzione dell’Alfa Romeo Tonale e della Dodge Hornet. Questa diversificazione produttiva dimostra la flessibilità e la capacità dell’impianto di adattarsi alle esigenze del mercato. La presenza di modelli di marchi diversi all’interno dello stesso stabilimento testimonia l’integrazione e la sinergia tra i vari brand del gruppo Stellantis.
Incontri con il management e i lavoratori: Un dialogo aperto per il futuro
Imparato e il suo team hanno incontrato il management dello stabilimento, guidato da Pascal Chretien, e hanno visitato tutte le aree di produzione, interagendo con i lavoratori lungo le linee. Questo contatto diretto con la forza lavoro è fondamentale per comprendere le sfide e le opportunità del sito produttivo. L’incontro con oltre un centinaio di lavoratori, in rappresentanza dei circa 4000 dipendenti, ha permesso di instaurare un dialogo aperto e costruttivo sul futuro dello stabilimento.
Piano Italia: Pomigliano al centro della strategia di Stellantis
La visita di Imparato rientra nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia, presentato lo scorso dicembre al Mimit. Questo piano pone l’Italia al centro delle strategie di Stellantis, prevedendo un aumento dei modelli in produzione, sia elettrici che ibridi, e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Gli investimenti produttivi saranno accompagnati da processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione del personale, garantendo una transizione graduale verso le nuove tecnologie e le nuove esigenze del mercato.
Un futuro promettente per Pomigliano
La visita di Jean-Philippe Imparato e gli annunci relativi alla piattaforma Stla Small e alla produzione della Panda rappresentano un segnale positivo per il futuro dello stabilimento di Pomigliano. L’impegno di Stellantis verso l’Italia e la volontà di investire in nuove tecnologie e modelli lasciano ben sperare per la salvaguardia dei livelli occupazionali e per la crescita del settore automobilistico nel nostro paese. Sarà fondamentale monitorare l’attuazione del Piano Italia e l’effettivo impatto degli investimenti sul territorio.