
Un’iniziativa gratuita e aperta a tutti
Stefano Massini, da gennaio nuovo direttore artistico del Teatro della Pergola – Teatro della Toscana, ha annunciato il lancio di ‘Liberamente – una Scuola popolare di scrittura’, un ciclo di quattro incontri gratuiti e aperti al pubblico dedicati all’esplorazione del tema della ‘paura’. Questa iniziativa rappresenta un’importante apertura dei teatri alla città, offrendo uno spazio di condivisione e sperimentazione creativa.
Il calendario degli incontri
Gli incontri si terranno di domenica mattina in diverse sedi teatrali della Toscana:
- 2 marzo: Teatro della Pergola, Firenze
- 9 marzo: Teatro di Rifredi, Firenze
- 16 marzo: Teatro Era, Pontedera (Pisa)
- 23 marzo: Teatro della Pergola, Firenze
È importante sottolineare che gli appuntamenti sono indipendenti gli uni dagli altri, consentendo ai partecipanti di scegliere a quali eventi partecipare in base ai propri interessi e disponibilità.
Un’esperienza di scrittura partecipativa
Durante gli incontri, Stefano Massini stimolerà i partecipanti con suggestioni e spunti di riflessione, invitandoli a mettere per iscritto le proprie idee ed emozioni su un quaderno. Al termine di ogni appuntamento, sarà fornito un indirizzo email a cui inviare i testi prodotti, con l’obiettivo di raccogliere materiale per future iniziative, come una pubblicazione o un libro.
Massini ha tenuto a precisare che non si tratta di una vera e propria scuola di scrittura, ma piuttosto di un’occasione per stare insieme e condividere esperienze, un’operazione che mira a portare “aria pulita” nel mondo del teatro.
L’impegno per l’accessibilità e l’inclusione
Stefano Massini si sta impegnando per rendere il teatro sempre più accessibile a tutti, cercando di offrire la possibilità ad alcune realtà, come il carcere, di seguire in streaming gli eventi che si svolgono in teatro. Il prossimo ciclo di incontri sarà dedicato al tema della rabbia, ampliando ulteriormente le opportunità di confronto e riflessione.
Il sostegno delle istituzioni
La sindaca di Firenze e presidente del teatro, Sara Funaro, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come ‘Liberamente’ rappresenti il tipo di teatro che si apre alla città e che accoglie la comunità al suo interno, offrendo uno spazio di condivisione e sperimentazione senza barriere.
Anche il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha accolto con favore l’iniziativa, definendola un “grande segnale” e sottolineando come le parole “ascolto, servizio pubblico, liberamente” restituiscano pienamente il senso del teatro e inaugurino al meglio la nuova stagione affidata a Stefano Massini.
Un’iniziativa lodevole per la promozione della cultura e della partecipazione
L’iniziativa ‘Liberamente’ promossa da Stefano Massini rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare il pubblico al teatro e alla scrittura, offrendo uno spazio di espressione e condivisione gratuito e accessibile a tutti. L’attenzione ai temi sociali e l’impegno per l’inclusione testimoniano una visione del teatro come strumento di crescita personale e collettiva.