
La risposta ferma di Mattarella agli attacchi di Mosca
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha risposto con fermezza alle recenti critiche provenienti da Mosca, ribadendo il suo impegno per un mondo che rispetti il diritto internazionale. In una conferenza stampa tenuta a Cettigne, Montenegro, Mattarella ha sottolineato l’importanza della sovranità di ogni Stato e ha espresso l’auspicio che la Russia possa tornare a svolgere un ruolo costruttivo nella comunità internazionale, nel rispetto delle regole e della Carta delle Nazioni Unite.
Il sostegno all’Ucraina e la storia degli accordi disattesi
Mattarella ha ricordato come l’Ucraina, all’inizio degli anni ’90, avesse rinunciato al suo arsenale nucleare, il terzo più grande al mondo, in cambio di garanzie di rispetto della sua indipendenza, sovranità e integrità territoriale. Queste garanzie, sancite da trattati internazionali con la partecipazione di Russia e Stati Uniti, sono state disattese con l’invasione russa, una violazione che Mattarella ha definito inaccettabile. Il Presidente ha quindi ribadito il sostegno dell’Italia all’Ucraina, basato sul rispetto del diritto internazionale e della sovranità degli Stati.
L’auspicio di una pace giusta e duratura
Nonostante le tensioni, Mattarella ha espresso la speranza che si possa raggiungere una pace giusta in Ucraina, una pace che non sia fittizia o fragile, ma che risponda alle esigenze del popolo ucraino e che garantisca la stabilità a lungo termine. Ha inoltre sottolineato l’importanza dei primi colloqui di pace, pur evidenziando la necessità di un coinvolgimento attivo dell’Unione Europea nel processo.
L’importanza dell’allargamento dell’Unione Europea ai Balcani
Mattarella ha ribadito il forte sostegno dell’Italia all’allargamento dell’Unione Europea ai Paesi dei Balcani occidentali, sottolineando come questo processo sia fondamentale per rafforzare l’Europa e per garantire la stabilità e la sicurezza nella regione. Il Montenegro, in particolare, è stato indicato come un esempio virtuoso nel percorso di avvicinamento all’UE.
Un appello al rispetto del diritto internazionale
La risposta di Mattarella a Mosca è un chiaro appello al rispetto del diritto internazionale e alla sovranità degli Stati. In un momento di crescente instabilità globale, è fondamentale che i leader politici ribadiscano questi principi e che si impegnino a promuovere un ordine mondiale basato sulle regole e sul dialogo. L’auspicio è che la Russia possa ascoltare questo appello e tornare a svolgere un ruolo costruttivo nella comunità internazionale.