
Un Carnevale Disney nella città lagunare
Il numero 3613 del settimanale Topolino, disponibile in edicola, fumetteria e online su Panini.it, si tinge dei colori e delle atmosfere del Carnevale di Venezia. L’occasione è data dalla pubblicazione della prima puntata di Le Maschere, una storia in tre parti scritta e disegnata da Andrea Malgeri, che trasporta i personaggi Disney tra calli, canali e festeggiamenti della città lagunare.
Commedia dell’Arte incontra il mondo Disney
Le Maschere non è solo un’avventura ambientata a Venezia, ma un vero e proprio omaggio alla Commedia dell’Arte. La storia vede protagonisti alcuni dei più celebri personaggi carnevaleschi, da Pulcinella a Balanzone, da Pantalone ad Arlecchino, offrendo uno spaccato di usi, costumi e del vivace spirito della tradizione italiana. Andrea Malgeri, autore della storia, spiega come l’idea sia nata dalla constatazione di alcune similitudini tra le maschere popolari e i personaggi Disney. Secondo Malgeri, in entrambi i mondi si possono ritrovare sfaccettature universali: Paperone come Pantalone (l’avaro), Paperoga come Pulcinella (il pazzarello), Pico come Balanzone (il sapientone), Paperino come Arlecchino (l’irrequieto) e Ciccio come Gianduja (il goloso).
La copertina omaggio di Francesco d’Ippolito
Ad arricchire ulteriormente l’omaggio al Carnevale di Venezia e alla Commedia dell’Arte, la copertina del numero 3613 è firmata da Francesco d’Ippolito. L’illustrazione raffigura Paperino nei panni di Arlecchino, un tributo all’iconica maschera della tradizione veneziana.
Il Carnevale di Venezia: un’esplosione di storia e cultura
Il Carnevale di Venezia, con le sue origini secolari, rappresenta una delle feste più affascinanti e conosciute al mondo. Le sue radici affondano nel Medioevo, quando la nobiltà veneziana si travestiva per mescolarsi al popolo, abbattendo le barriere sociali e celebrando un periodo di libertà e divertimento. Le maschere, elemento distintivo del Carnevale, permettevano di mantenere l’anonimato e di partecipare ai festeggiamenti senza rivelare la propria identità.Oggi, il Carnevale di Venezia continua ad attrarre visitatori da ogni parte del mondo, desiderosi di immergersi in un’atmosfera magica e suggestiva. Tra sfilate in maschera, balli in costume, spettacoli teatrali e concerti, la città lagunare si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove storia, arte e cultura si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Un’iniziativa che celebra la cultura italiana
L’iniziativa di Topolino di ambientare una storia nel contesto del Carnevale di Venezia, omaggiando la Commedia dell’Arte, rappresenta un’operazione culturale di grande valore. Attraverso il linguaggio universale dei fumetti e dei personaggi Disney, si avvicinano i giovani lettori alle tradizioni e alla storia del nostro paese, stimolando la curiosità e l’interesse verso il patrimonio culturale italiano.