
epa10538169 Screens display stock market prices in the operations room at the Euronext stock exchange headquarters in the Paris financial district of La Defense, France, 23 March 2023. Euronext is a pan-European market infrastructure, connecting European economies to global capital markets. It operates regulated exchanges in Belgium, France, Ireland, Italy, the Netherlands, Norway and Portugal. EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON
Andamento contrastato dei mercati europei
A metà seduta, le principali borse europee si muovono in ordine sparso, mentre i future statunitensi mostrano un andamento positivo. Questo avviene in concomitanza con l’avvio dei colloqui tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina a Riad. Milano guida la classifica con un aumento dello 0,55%, seguita da Madrid con un +0,5%. Parigi e Londra mostrano movimenti contenuti, rispettivamente con +0,07% e +0,05%, mentre Francoforte risulta più debole con un -0,05%, a soli quattro giorni dalle elezioni in Germania previste per domenica 23 febbraio.
Miglioramento della fiducia economica tedesca
L’istituto Zew ha rilevato un miglioramento, superiore alle aspettative, della fiducia nelle condizioni economiche tedesche per il mese di febbraio. L’indice è salito da -90,4 a -88,5 punti, mentre quello relativo alle prospettive è passato da 10,3 a 26 punti.
Spread Btp/Bund ai minimi dal 2021
Lo spread tra i Btp e i Bund decennali tedeschi ha aggiornato il minimo dal 2021, attestandosi a 104,3 punti. Il rendimento annuo italiano è in rialzo di 0,2 punti, raggiungendo il 3,54%, mentre quello tedesco è salito di 1,8 punti, toccando il 2,5%.
Mercato valutario e materie prime
Il dollaro si è rafforzato, raggiungendo quota 0,95 euro e 0,79 sterline. L’oro ha registrato un aumento dello 0,12%, arrivando a 2.914,75 dollari l’oncia. Segnali positivi anche per il greggio, con il Wti in crescita dello 0,72% a 71,28 dollari al barile, e per il gas naturale, con un incremento dello 0,15% a 48,21 euro al MWh.
Performance dei settori automobilistico e del lusso
Il settore automobilistico mostra andamenti contrastati, con Stellantis in crescita dell’1,64% e Renault dello 0,5%, mentre Bmw e Volkswagen registrano cali rispettivamente dello 0,86% e dello 0,6%. Il settore del lusso risente dell’effetto dei dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, con Kering in particolare sofferenza (-2,37%) a seguito dei risultati finanziari, insieme a Burberry (-1,56%) e Adidas (-1,23%). Cucinelli si mantiene invariata, mentre Moncler mostra una leggera crescita (+0,06%).
Andamento del settore bancario
Il settore bancario registra rialzi diffusi, con Banco Bpm in testa (+2%), seguita da Hsbc (+1,67%), Mediobanca (+1,47%), Bper (+1,39%), Mps (+1,35%), Popolare Sondrio (+1,32%), SocGen (+1,31%), NatWest (+1,25%), Intesa (+0,96%) e Unicredit (+0,88%).
Tim in evidenza a Piazza Affari
Tim si distingue a Piazza Affari con un aumento del 2,27%, spinta dal nuovo prezzo obiettivo di Barclays, che è stato rivisto da 0,35 a 0,37 euro.
Considerazioni sull’andamento dei mercati
L’andamento contrastato delle borse europee riflette un clima di incertezza, influenzato da fattori geopolitici come i colloqui tra Usa e Russia sull’Ucraina, e da dinamiche economiche interne, come il miglioramento della fiducia in Germania. Il settore del lusso, in particolare, mostra vulnerabilità di fronte a politiche commerciali protezionistiche. Sarà interessante monitorare come questi elementi evolveranno nelle prossime settimane e come influenzeranno ulteriormente i mercati.