
L’Eco del Festival: Una Classifica Ricca di Nomi e Nuove Proposte
Sanremo 2025 si è concluso, lasciando dietro di sé un’onda di emozioni, polemiche e, soprattutto, tanta musica. Mentre i riflettori si sono concentrati sui primi cinque classificati, è doveroso dare uno sguardo più approfondito alle posizioni successive, che delineano un quadro completo delle tendenze musicali e delle preferenze del pubblico italiano.
A partire dal 6° posto, troviamo Giorgia con “La cura per me”, un brano che ha saputo toccare le corde dell’anima con la sua intensità interpretativa. Segue Achille Lauro al 7° posto con “Incoscienti giovani”, confermando la sua capacità di sperimentare e provocare, pur mantenendo un’identità artistica forte. Francesco Gabbani, all’8° posto con “Viva la vita”, porta un messaggio di positività e speranza, mentre Irama si piazza al 9° posto con “Lentamente”, una ballata intensa e coinvolgente.
I Coma_Cose, con la loro “Cuoricini”, si aggiudicano la 10ª posizione, portando sul palco dell’Ariston un’ondata di freschezza e originalità. A seguire, Bresh con “La tana del granchio” (11°), Elodie con “Dimenticarsi alle 7” (12°) e Noemi con “Se t’innamori muori” (13°), dimostrano la loro versatilità e capacità di reinventarsi, pur mantenendo uno stile riconoscibile.
Dalle Certezze alle Nuove Scoperte: Un Mosaico di Stili e Generazioni
La classifica prosegue con The Kolors al 14° posto con “Tu con chi fai l’amore”, un brano energico e coinvolgente, seguito da Rocco Hunt al 15° posto con “Mille vote ancora”, che porta sul palco la sua inconfondibile impronta partenopea. Willie Peyote, al 16° posto con “Grazie ma no grazie”, conferma la sua capacità di affrontare temi sociali con ironia e intelligenza.
Sarah Toscano con “Amarcord” (17°), Shablo feat Guè, Joshua e Tormento con “La mia parola” (18°), e Rose Villain con “Fuorilegge” (19°), rappresentano una nuova generazione di artisti che si affacciano sulla scena musicale italiana con personalità e talento. Chiudono la classifica Joan Thiele con “Eco” (20°), Francesca Michielin con “Fango in paradiso” (21°), Modà con “Non ti dimentico” (22°), Massimo Ranieri con “Tra le mani un cuore” (23°), Serena Brancale con “Anema e core” (24°), Tony Effe con “Damme ‘na mano” (25°), Gaia con “Chiamo io chiami tu” (26°), Clara con “Febbre” (27°), Rkomi con “Il ritmo delle cose” (28°) e Marcella Bella con “Pelle diamante” (29°), artisti che, pur non avendo raggiunto le prime posizioni, hanno contribuito a rendere Sanremo 2025 un evento unico e indimenticabile.
Riflessioni Finali: Un Festival Che Parla al Cuore dell’Italia
Sanremo 2025 si conferma come uno specchio della società italiana, capace di riflettere le sue gioie, le sue paure e le sue speranze. La classifica completa, con la sua varietà di stili e generazioni, testimonia la ricchezza e la vitalità della scena musicale italiana, un patrimonio da valorizzare e sostenere.